• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [7]
Economia [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

COREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ferro (il 97% della produzione complessiva coreana) e 5.292 t di volframio. Altre produzioni (del 1940): grafite 21.766 t, zinco 5.558 1957, di 2.441.217 t. Si hanno, inoltre, giacimenti di volframio (1957: prod. 3.825 t), di grafite (1957: amorfa, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCCUPAZIONE SOVIETICA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597) Gaetano FERRO Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] portoghese. Le attività estrattive forniscono sempre un'importante produzione di piriti (più di 598.000 t nel 1958) e di volframio (oltre 3000 t nello stesso anno). Complessivamente i prodotti minerali sono di poco inferiori a 1.500.000 t annue ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA TESSILE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] ed il 18% di quelli da ornamento, produzione limitata al Kasai. Oltre all'oro e all'argento vengono poi estratti il volframio, il colombio, il cobalto e il germanio. La produzione carbonifera è insufficiente; il petrolio è tutto importato dall'estero ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] (oltre al petrolio) lo stagno (1957: 874.000 t di contenuto metallico), il piombo (27.400 t di metallo) e il volframio (385.000 t di WO3). Le produzioni dello stagno e del piombo risultano peraltro molto inferiori a quelle prebelliche. L'attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] di rame di Akjucht (500-600 mila tonn di rame). Nell'Air, presso Agadès, è in sfruttamento una miniera di stagno e volframio (il minerale viene portato con autocarri a Kano); nel Tanezruft è stato scoperto uranio, ma si tratta d'un giacimento troppo ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in Manciuria dal carbone) e deriva soprattutto dai pozzi di Yümen nel Kansu. La C. mantiene il primato per il volframio ed ha una considerevole produzione di tungsteno, antimonio, molibdeno, stagno. In forte aumento risulta la produzione di energia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali di rame e volframio si trovano in Val di Fiemme; minerali di rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valle dei Mocheni; galena argentifera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
wolfràmio
wolframio wolfràmio 〈vo-〉 (o volfràmio) s. m. [lat. scient. Wolframium, dal ted. Wolfram, interpretato come der. della locuz. Wolf Rahm, propr. «crema di lupo», in quanto questo elemento impedisce la fusione dello stagno nei minerali in cui...
wolframato
wolframato 〈vo-〉 (o volframato) s. m. [der. di wolfram(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido wolframico; sinon. di tungstato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali