• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [45]
Economia [34]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

acetone

Enciclopedia on line

Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] CH2 −COOH → → CH3−CO−CH3 + CO2. In determinate condizioni morbose (➔ chetonici, corpi) è presente nel sangue. Per la sua volatilità, può venire espulso con l’aria espirata conferendole un caratteristico odore. Si trova in piccole quantità nelle urine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – DEIDROGENAZIONE – DIMETILCHETONE – DECARBOSSILATO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetone (3)
Mostra Tutti

tecnica cromatografico-spettrometrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnica cromatografico-spettrometrica Anita Greco Francesco Botrè Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] , e la maggiore o minore rapidità con cui le sostanze ne vengono trasportate è data dalla loro maggiore o minore volatilità; nella cromatografia liquida la fase mobile è invece presente allo stato liquido, e la separazione dei componenti è data dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA

germanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] è basata sulla sua trasformazione in tetracloruro, il quale può essere facilmente isolato mediante distillazione per la sua elevata volatilità. Il tetracloruro è poi idrolizzato a biossido di g. e questo può essere ridotto a metallo con carbone, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – NUMERO ATOMICO – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o spirito di legno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91) Giulio NATTA La produzione dell'alcool [...] viene impiegata largamente in molteplici reazioni di condensazione e polimerizzazione (v. formaldeide, XV, p. 690, e App.). La volatilità dell'alcool metilico, la possibilità di produrlo in grandi quantità da materie prime povere, le sue proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – COKE METALLURGICO – POLIMERIZZAZIONE – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o spirito di legno (3)
Mostra Tutti

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] purtuttavia possono essere usate fino ad una certa proporzione purché in mescolanza con altri solventi. È importante anche la volatilità dei solventi, che non è direttamente legata alla temperatura di ebollizione, come dimostra, per es., il fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] due stadi. Se il procedimento viene ripetuto più volte si può arrivare a ottenere un prodotto di testa (il più volatile) con un elevato grado di purezza. La stessa operazione può essere condotta sul liquido effettuando diverse evaporazioni in stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

aggressivo chìmico

Enciclopedia on line

aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] loro concentrazione tossica si conserva a lungo nel terreno o nell’aria a causa della loro bassa volatilità (bromoacetone, cloropicrina ecc.); c) semipersistenti: se intermedi alle due classi precedenti; d) penetranti (arsine ecc.): sostanze solide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – EDEMA POLMONARE – ESSUDAZIONE – GAS NERVINO – MUCOSE

CADMIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] il c. con un procedimento, in alternativa a quello elettrolitico, basato sulla facile riducibilità dell'ossido e sulla discreta volatilità del metallo. Mescolando, infatti, questi residui con polverino di carbone e riscaldando il tutto a 900 °C in ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – ACIDO SOLFORICO – CONDENSATORI – ELETTROLITA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] si definiscono spesso in pratica gli alcoli aventi un numero di atomi di carbonio molto elevato e che risultano perciò non volatili e insolubili in acqua. Solo dopo il 1928 si è riusciti a fabbricare industrialmente miscele di tali alcoli, con numero ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] gas effluente i varî componenti della miscela da analizzare usciranno uno dopo l'altro in funzione della loro volatilità, e, se le condizioni di lavoro sono ben standardizzate, il fenomeno sarà perfettamente ripetibile. In particolare, usando sempre ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – RESINE SCAMBIATRICI – LUCE ULTRAVIOLETTA – SOLUZIONE TAMPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali