• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [45]
Economia [34]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

business sociale

NEOLOGISMI (2018)

business sociale loc. s.le m. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società. • Che fare allora? La sua ricetta ‒ dopo il successo del microcredito [...] presente che l’investimento in business sociali legati alla domanda primaria, come welfare o housing, ha rischio e volatilità bassi; inoltre, le imprese sociali devono reinvestire gran parte degli utili nell’azienda» (Andrea Rapaccini intervistato da ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCREDITO – AGRICOLTURA – UNICREDIT – ITALIA – INGL

caffè

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caffe caffè  Pianta appartenente al genere Coffea della famiglia rubiacee, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda con azione stimolante dovuta alla caffeina. [...] Giappone e molti Paesi europei, soprattutto la Germania, l’Italia e la Francia. Particolarmente sviluppato, anche a causa della forte volatilità dei prezzi, è il mercato dei futures (➔) sul c., quotati in prevalenza presso il New York Board of Trade ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – INDONESIA – RUBIACEE – CAFFEINA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

aggressivo chìmico

Enciclopedia on line

aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] loro concentrazione tossica si conserva a lungo nel terreno o nell’aria a causa della loro bassa volatilità (bromoacetone, cloropicrina ecc.); c) semipersistenti: se intermedi alle due classi precedenti; d) penetranti (arsine ecc.): sostanze solide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – EDEMA POLMONARE – ESSUDAZIONE – GAS NERVINO – MUCOSE

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] segue come corollario, in quanto gli operatori mal tollerano le rigidità dal lato dei costi a fronte di una crescente volatilità dei ricavi. Sorge tuttavia qualche problema: il lavoro, come anche gli economisti saranno pronti ad ammettere, non è un ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] quelle che possiedono l''erbalità' (cao zhi cao), quelle che possiedono l''alberità' (cao zhi mu), quelle che possiedono la 'volatilità' (cao zhi fei) e infine quelle dotate di 'rettilità' (cao zhi zou); lo stesso avverrà per gli alberi, i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] sua opinione (grado di fiducia) sulla possibilità che l’evento raro si verifichi; e potrà essere opinione molto volatile, nel senso di essere estremamente sensibile a qualsiasi minima acquisizione di informazione (o suggestione), che sebbene minima ... Leggi Tutto

Democrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Democrazia Angelo Panebianco sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] XX secolo riguarda le pressioni che investono l'assetto istituzionale, la divisione dei poteri. In primo luogo, volatilità elettorale, crisi dei tradizionali partiti di massa e complessità dei processi di governo, cumulandosi, rafforzano - anche là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – MODELLO WESTMINSTER – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

ciclo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico Domenico Delli Gatti Andamento oscillatorio attorno a una tendenza di fondo (trend) che, nel breve periodo (ossia nell’arco di pochi anni), caratterizza la misura aggregata dell’attività [...] l’anno. Per quanto riguarda l’ampiezza del c. e., se ne è osservata una diminuzione (e quindi una riduzione della volatilità) tra il periodo che si conclude con la fine della Seconda guerra mondiale e il dopoguerra. L’allungamento delle espansioni, l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – LEHMAN BROTHERS – STATI UNITI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo economico (2)
Mostra Tutti

CADMIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] il c. con un procedimento, in alternativa a quello elettrolitico, basato sulla facile riducibilità dell'ossido e sulla discreta volatilità del metallo. Mescolando, infatti, questi residui con polverino di carbone e riscaldando il tutto a 900 °C in ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – ACIDO SOLFORICO – CONDENSATORI – ELETTROLITA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

warrant

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

warrant Flavio Pressacco Titolo emesso da una società che concede al detentore il diritto di ottenere a una scadenza, o entro un termine e a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike), un [...] di Black-Scholes, ciò modifica sia il prezzo iniziale del sottostante, che non è A0 ma V0=A0+(m/n)W0, sia la sua volatilità, che non è quella di A ma quella di V. Covered warrant È sostanzialmente un’opzione call o put sul sottostante. A differenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su warrant (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali