• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [45]
Economia [34]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

SHARPE, William Forsyth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] cruciale è il rischio specifico di ciascuna attività finanziaria, definito da S. come la volatilità del rendimento dell'attività finanziaria rispetto alla volatilità del rendimento del portafoglio del mercato (media ponderata di tutti i titoli). Il ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – NEW YORK STOCK EXCHANGE – ATTIVITÀ FINANZIARIA – UNIVERSITÀ STANFORD – H. MARKOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARPE, William Forsyth (2)
Mostra Tutti

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] nel tempo un premio di rendimento (il cosiddetto premio per il rischio) che compensi l’investitore per la maggiore volatilità di questi titoli, mentre le obbligazioni dei governi, che hanno bilanci solidi, forniscono la protezione del capitale. Per ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] aspetti nuovi del mercato. Negli ultimi anni l'attenzione si è concentrata soprattutto sulla creazione di modelli che includano una volatilità anch'essa aleatoria, al pari dei prezzi che pure da essa dipendono, e sull'estensione del pricing ai casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

diarismo

NEOLOGISMI (2018)

diarismo s. m. Genere letterario dedicato alla produzione di diari e di scritti autobiografici. • Se qui ci troviamo ai confini di un diarismo che non traccia mai un racconto dal senso compiuto ma procede [...] . [...] La sua autobiografia, o il suo diarismo per appunti fulminanti, era un’indagine sulla consistenza o volatilità di ogni tipo di esperienze, dalle più quotidiane alle più intellettualmente estreme e paradossali. (Alfonso Berardinelli, Avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENDECASILLABI – SOLE 24 ORE – IPERTESTO – ITALIA

germanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] è basata sulla sua trasformazione in tetracloruro, il quale può essere facilmente isolato mediante distillazione per la sua elevata volatilità. Il tetracloruro è poi idrolizzato a biossido di g. e questo può essere ridotto a metallo con carbone, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – NUMERO ATOMICO – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o spirito di legno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91) Giulio NATTA La produzione dell'alcool [...] viene impiegata largamente in molteplici reazioni di condensazione e polimerizzazione (v. formaldeide, XV, p. 690, e App.). La volatilità dell'alcool metilico, la possibilità di produrlo in grandi quantità da materie prime povere, le sue proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – COKE METALLURGICO – POLIMERIZZAZIONE – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o spirito di legno (3)
Mostra Tutti

liquido ionico

Lessico del XXI Secolo (2013)

liquido ionico lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] innovativi per reazioni organiche, anche su scala industriale. In partic., grazie ad alcune particolari caratteristiche chimico-fisiche (bassissima volatilità e, in molti casi, scarsa infiammabilità), i l. i. sono stati proposti (in forma pura o in ... Leggi Tutto

calibrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

calibrazione Operazione con cui si regola uno strumento di misura per migliorarne l’accuratezza. Neologismo tratto dall’inglese calibration («taratura»), la c. include due distinti concetti: precisione [...] modello logistico. In finanza, le principali applicazioni della c. sono riferite ai metodi per determinare i parametri di volatilità impliciti nei prezzi delle opzioni, o per determinare i criteri che governano l’evoluzione, in un mondo neutrale al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calibrazione (2)
Mostra Tutti

plastificante

Enciclopedia on line

Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] forze fra polimero e plastificante. I p. sono generalmente liquidi ad alto punto di ebollizione, dotati di una volatilità praticamente trascurabile (così da non potersi eliminare facilmente dalla resina, anche se debolmente riscaldata); devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – MATERIE PLASTICHE – ESTERI FOSFORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastificante (1)
Mostra Tutti

baratto

Enciclopedia on line

Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] o, nei paesi in via di sviluppo, per scarsità di valuta convertibile o ancora in condizioni di estrema incertezza e volatilità dei tassi di cambio. Il b. si usa forzatamente nelle comunità chiuse dove non può circolare moneta, come i campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORSO FORZOSO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baratto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali