• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [45]
Economia [34]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] in base a considerazioni termodinamiche, di una relazione tra l'abbassamento della tensione di vapore di soluzioni di soluti non volatili e composizione della soluzione, giungendo all'espressione (f−f´)/f´=P/M, con f=tensione di vapore del solvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

sold in/sold out

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sold in/sold out Si definisce ‘s. in’ o sell in il riconoscimento dei ricavi di vendita nel momento in cui il bene è ceduto al distributore. Il produttore non cerca solo di convincere il consumatore [...] cui il bene è rivenduto dal distributore al consumatore finale. In questo caso si evidenzia la volontà di ridurre la volatilità dei dati di vendita generata dai possibili resi. L’utilizzo di sistemi informatici da parte dei distributori permette la ... Leggi Tutto

macchia solare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

macchia solare In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui [...] e K. Shell, Do sunspots matter?, «Journal of Political Economy», 1983, 91, 2) per motivare un eccesso di volatilità dei mercati, utilizzando un modello a generazioni sovrapposte (➔ generazioni sovrapposte, modello a). Da allora, i modelli con m. s ... Leggi Tutto

Chicago Board Options Exchange (CBOE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago Board Options Exchange (CBOE) Chicago Board Options Exchange (CBOE)  La più importante borsa del mondo per la negoziazione di opzioni (➔). Opera sotto il controllo della Security and Exchange [...] Essa calcola e diffonde il CBOE Volatility Index (VIX), un indice di volatilità delle opzioni prossime a scadenza che rappresenta una stima, molto accreditata, della volatilità a breve termine del mercato mondiale e, quindi, delle aspettative degli ... Leggi Tutto

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] impiego incontrava (basso potere calorifico, necessità di cambio del carburatore o del sistema d'alimentazione, bassa volatilità, tendenza ad assorbire umidità con conseguente separazione di fasi nei serbatoi, ecc.). Altro notevole impiego doveva ... Leggi Tutto

LIQUIDI IONICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIQUIDI IONICI. Andrea Ciccioli – Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia Definizione e generalità. – In termini generali, [...] l’entalpia di vaporizzazione del l. i. e la sua tensione di vapore sono simili a quelle di un tipico metallo volatile come il cadmio. La tensione di vapore dei comuni solventi (acqua, etanolo, acetone, cloroformio) alla temperatura ambiente è pari a ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BIOSSIDO DI CARBONIO – CELLE A COMBUSTIBILE – ORDINI DI GRANDEZZA – POLARITÀ ELETTRICA

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARAGUAY. Anna Bordoni Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità [...] di sotto della soglia di sussistenza. L’economia è caratterizzata da un alternarsi di periodi di crescita e di recessione: questa volatilità è dovuta alla forte dipendenza dal settore primario e, in particolare, da due prodotti, la carne di bue e la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFTA EPIZOOTICA – FEDERICO FRANCO – HORACIO CARTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

nanoprocessore

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanoprocessore nanoprocessóre s. m. – Dispositivo elettronico assemblato sfruttando transistor costituiti da componenti alla scala nanometrica (10-9 m), ossia nanotubi e nanowires (detti anche nanofili). [...] destinate anche all’elettronica di consumo. Una delle caratteristiche principali dei transistor a nanofili è la non volatilità: un cambiamento di stato del transistor (da acceso a spento o viceversa) viene mantenuto indipendentemente dalla presenza ... Leggi Tutto

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] di Israele durante la guerra del Kippur (ott. 1973). La fine del sistema di Bretton Woods implicò una grande volatilità dei cambi tra le più importanti divise e incoraggiò diffusamente la pratica di politiche monetarie espansive a sostegno della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

evaporazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporazione evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] parziale di vapore nell'aria, dall'area della superficie libera del liquido e da un coefficiente empirico di volatilità, a sua volta dipendente dalla temperatura, dalla pressione atmosferica, dalla diffusività molecolare del liquido, ecc. L'e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali