• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [45]
Economia [34]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

spot

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spot Nel linguaggio finanziario, sinonimo di ‘a pronti’ contrapposto a forward (➔) ‘a termine’. Si riferisce a operazioni, a prezzi di attività finanziarie, a tassi di rendimento. In una generica operazione [...] un tasso di interesse, derivati interpretabili come pacchetti di opzioni caplet e floorlet con varie scadenze, si possono applicare volatilità implicite differenti per ogni scadenza (volatilità s.), oppure una volatilità unica (volatilità piatta). ... Leggi Tutto

anticongelante

Enciclopedia on line

Sostanza che aggiunta a un liquido ne abbassa il punto di congelamento. Gli a. servono, per es., a impedire il congelamento di preparati farmaceutici, cosmetici ecc., ma sono soprattutto molto usati come [...] quasi inodori, di basso costo, di elevata efficacia – glicol etilenico, glicol propilenico, glicerina, dotati di bassa volatilità e più costosi dei precedenti). I liquidi a. debbono avere anche altri requisiti: non esercitare azione corrosiva sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLORURO DI SODIO

Federal Reserve (Fed)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Federal Reserve (Fed) Alessia Varani Federal Reserve (Fed)  Banca centrale degli Stati Uniti d’America, organo centrale di coordinamento e controllo del sistema federale della riserva, istituito dal [...] occupazione, un tasso di crescita sostenuto dell’attività economica, la stabilità del sistema finanziario, la riduzione della volatilità dei tassi di interesse a lungo termine e la stabilità del mercato valutario. Questi obiettivi hanno la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO DI DISOCCUPAZIONE – STATI UNITI D’AMERICA – AGGREGATO MONETARIO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve (Fed) (3)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] crisi delle imprese esportatrici americane generò forti pressioni protezionistiche nel paese (v. Mussa e altri, 1994). L'aumento della volatilità dei tassi di cambio nominali (v. tab. VII) dopo l'abbandono del regime di Bretton Woods è stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

Roll, Richard W.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roll, Richard W. Economista statunitense (n. 1939). Laureatosi in ingegneria aerospaziale nelle università di Auburn e Washington, conseguito il PhD in economia e statistica a Chicago, è stato premiato [...] Association. È noto per i suoi studi sui movimenti dei prezzi azionari e in particolare per la sua analisi della bassa volatilità dei corsi nelle giornate a cavallo dei weekend, che contrasta con il concentrarsi in tali periodi di buona parte delle ... Leggi Tutto

Engle, Robert Franklin

Enciclopedia on line

Engle, Robert Franklin Economista statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Si laureò al Williams College (1964) e conseguì il dottorato in economia alla Cornell University (1969). Prof. all'univ. di San Diego, California [...] , all'elaborazione dei modelli ARCH (Autoregressive conditional heteroskedasticity), che consentono di modellare statisticamente la volatilità stagionale delle attività finanziarie, che in precedenza si supponeva costante. Per i suoi notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – SAN DIEGO – NEW YORK – SYRACUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engle, Robert Franklin (2)
Mostra Tutti

Margrabe, formula

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Margrabe, formula Formula del prezzo di una particolare opzione esotica di tipo europeo. L’opzione, detta anche di scambio, consente al suo detentore di scambiare alla scadenza un titolo rischioso (per [...] continuo di dividendi a intensità qi e che i loro prezzi seguano un moto browniano (➔ browniano, moto) geometrico con volatilità costanti σ1 e σ2 e coefficiente di correlazione istantaneo fra i due pari a ρ, risulta, grazie ad argomentazioni analoghe ... Leggi Tutto

ADDITIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] che si differenzia dal precedente per possedere punto di ebollizione più basso (110 °C anziché 200 °C), una maggiore volatilità, ciò che consente, a parità di a. usato, di arricchire sufficientemente in antidetonante anche le frazioni leggere di una ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – PREACCENSIONE – ANTIDETONANTE

JOLY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLY, John Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] e l'uso di semplici apparecchi per la determinazione del peso specifico, del punto di fusione (meldometro), della volatilità (apoforometro), del calore specifico, della birifrangenza dei minerali, ecc. Studiò inoltre il cambiamento di volume dei ... Leggi Tutto

CIR, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIR, modello di In finanza matematica, modello proposto (o ideato) da J.C. Cox, J.E. Ingersoll, S.A. Ross (dai nomi dei quali deriva l’acronimo) per descrivere l’evoluzione aleatoria del tasso di interesse [...] di aggiustamento del tasso istantaneo corrente rt al suo livello di equilibrio di lungo periodo b, s‧rt1/2 è la volatilità del tasso istantaneo e dWt è il differenziale di un processo di Wiener standard (➔ browniano, moto). Il modello costituisce una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali