• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [186]
Storia [85]
Arti visive [34]
Letteratura [23]
Lingua [19]
Religioni [16]
Musica [13]
Geografia [10]
Diritto [11]
Comunicazione [11]

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] ; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 947; P. Pezzi, Serie cronologica dei vescovi di Bobbio, Voghera 1838; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 295; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] austriaca (1740-48), porta il confine dello Stato di re Carlo Emanuele III al Ticino (annessione dei distretti di Voghera, Vigevano e Alto Novarese), e sottrae all’Austria il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla per farne possesso del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] di produzione del cappello di pelo sono il Biellese, con Andorno, Chiavazza, Sagliano Micca e Tarigliano; Voghera, Torino, Sampierdarena, Modena, Montevarchi, Pescia, Cremona, Alzano Maggiore. Per la lana, ancora Acquaseria (Como), Torino, Mortara ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] alcuni di Franceschino Basilio, firmati e datati 1497. Bibl.: G. Carnevale, Notizie per servire alla storia della chiesa di Tortona, Voghera 1844; F. Gabotto, V. Poggi, D. Sant'Ambrogio, ecc., Storia ed arte nel Tortonese, Tortona 1905; F. Gabotto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico Silvia Cavicchioli TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno. Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] tempo!» (Malvezzi, 1924, p. 455). Presente all’infausta giornata di Novara del 23 marzo 1849, il 2 aprile, da Voghera, Trotti Bentivoglio scriveva al padre Antonio: «Della Divisione lombarda pochi battaglioni e pochi pezzi si sono provati col nemico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – NERIO MALVEZZI DE’ MEDICI – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] e i nuovi feudi di Dervio, Coreno e - il più strategicamente importante per un genovese - Novi, nonché altri beni nei territori di Voghera e di Tortona. Dopo aver trascorso a Milano circa un anno come informatore del padre, il F. fu accanto a lui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Torino 2000; Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 19934; David Bidussa-Amos Luzzatto-Gadi Luzzatto Voghera, Oltre il ghetto. Momenti e figure della cultura ebraica in Italia tra l’Unità e il fascismo, Brescia 1992. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

MOMIGLIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Felice Alessandra Tarquini –  Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi. Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] e il 1897 insegnò nei licei di Casalmaggiore (Cremona), Ivrea, Chiari (Brescia); nel 1898 fu a Gubbio, l’anno successivo a Voghera, poi a Vigevano e infine nel 1900 a Udine, dove nel 1902, oltre a lavorare come insegnante di filosofia, fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PREGHIERA EBRAICA – INTERNAZIONALISMO

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] da Peterborough. Il 5 ottobre partì con la madre e un seguito d’una sessantina di persone e – passando per Voghera, il Moncenisio, Chambéry, Lione – arrivò il 2 novembre a Parigi, dove fu festosamente accolta da Luigi XIV. Superata una leggera ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] far parte, dalla fine del Seicento, di quella schiera di rappresentanti della nobiltà (dai marchesi di Ciriè, di Voghera, di Bagnasco, di Parella ai conti Stradella, Della Margarita, di Piossasco, di Serravalle, di Ternengo), che, nella fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
Trenopolitana
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
iriènse
iriense iriènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Irienses, plur.]. – Denominazione letter. degli abitanti di Voghera, città in prov. di Pavia (comunem. detti vogheresi), dal nome latino, Iria, dell’antico centro, di origine ligure, da cui la città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali