• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Telecomunicazioni [7]
Telefonia [6]
Economia [6]
Aziende imprese societa industrie [4]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Biografie [2]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Diritto commerciale [1]

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] -210/03, Swedish Match; C. giust., 7.7.2009, C-558/07, S.P.C.M. e a.; C. giust., 8.6.2010, C-58/08, Vodafone). I regolamenti Il co. 2 dell’art. 288 TFUE stabilisce che «il regolamento ha portata generale … è obbligatorio in tutti i suoi elementi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] In realtà, sia l’Autorità, sia la giurisprudenza amministrativa sono rimaste ferme nell’applicazione di quel principio (si vedano Agcm, IP17/07, Vodafone Servizio numero fisso; Cons. St., sez. VI, 6.6.2011, n. 3353). 3.3 segue: Il ruolo dei codici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] diffusa attraverso i principali quotidiani italiani all’inizio del 2008: «per capire meglio il linguaggio di tuo figlio Vodafone ti offre la Guida all’uso responsabile del cellulare» (seguiva la traduzione del messaggio: «come volevasi dimostrare non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] sociali Lombardia, FRISL) e la valorizzazione del ruolo sociale delle biblioteche (bandi della Fondazione Cariplo e Vodafone per progetti a favore dell’inclusione e della coesione sociale). Sono molti i sistemi bibliotecari territoriali che ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
risponderia
risponderia s. f. Servizio a pagamento proposto dai gestori di telefonia mobile, che permette di sostituire il segnale di linea libera ascoltato dall’utente che chiama con un brano musicale scelto dall’utente chiamato. ◆ Quando qualcuno ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali