• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Telecomunicazioni [7]
Telefonia [6]
Economia [6]
Aziende imprese societa industrie [4]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Biografie [2]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Diritto commerciale [1]

iliad

Enciclopedia on line

Società di telecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefonia mobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] contando nel 2021 40,8 milioni di utenti in Europa e registrando un fatturato di 5,63 miliardi di euro (+34%). Quarto operatore nazionale dopo Wind Tre, Tim e Vodafone, dal gennaio 2022 la società ha esteso all’Italia il servizio di telefonia fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TELEMATICA
TAGS: VODAFONE – FRANCIA – POLACCO – ITALIA – EUROPA

smartwork

NEOLOGISMI (2018)

smartwork (smart work), s. m. inv. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue [...] quello sul lavoro agile, lo «smart work», che qua e là comincia già a diffondersi in alcuni grandi gruppi (da Vodafone a Barilla). Stiamo ovviamente parlando di lavoro subordinato. Ci sono molte attività aziendali che si possono svolgere da casa con ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

Vivendi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vivendi Gruppo francese leader nel settore della telecomunicazione e dei media con sede a Parigi. La compagnia fu fondata nel 1853 con decreto imperiale di Napoleone III come Compagnie générale des eaux, [...] sono le società che hanno incrociato il proprio percorso con quello di V. come acquisite, acquirenti o cedenti. Tra le principali: Vodafone, che ha ceduto quote SFR a V. nel 2011; Comcast e General Electric, che hanno rilevato nel 2011 le quote NBC ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GENERAL ELECTRIC – TELECOM ITALIA – NAPOLEONE III – VODAFONE

Telecom Italia

Enciclopedia on line

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] di TIM e Open Fiber. All'ultimo trimestre del 2024 leader del mercato della telefonia mobile (26,3%), seguito da WindTre (17,2%), Vodafone (17,1%) e Fastweb (15,4%), i ricavi totali del gruppo hanno raggiunto nello stesso anno i 14,5 miliardi di euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – POSTE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] con gli sponsor ufficiali: pochi mesi dopo avere concluso il contratto di sponsorizzazione più ricco della storia del calcio con Vodafone (30 milioni di sterline per quattro anni), il Manchester United ha stretto con Nike un accordo per 13 stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Tobacco/Investmentsand Imperial Tobacco, in Racc. I-11453.); in seguito, con la sentenza dell’8.6.2010, C-58/08, Vodafone, ha avuto modo di affrontare con precisione le spinose questioni relative sia alla portata del principio in parola sia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] come si diceva, può talora essere colta soltanto ricordando una saga televisiva: è il caso degli spot Lavazza, Telecom, TIM o Vodafone, vere e proprie puntate di un serial, spesso sintetizzate, in una sorta di serrato dialogo con il pubblico, da una ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] «capitani coraggiosi». La Omnitel fu ceduta alla tedesca Mannesmann, e dopo altre manovre di Borsa divenne Vodafone Italia, di proprietà dell’inglese Vodafone group, oggi il primo gruppo di telefonia mobile e affini al mondo. Nel luglio 2001 la ... Leggi Tutto

Industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Industria Mario Pianta Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] circa 690 mila filiali all'estero (nel 1998 erano 53 mila, con 450 mila società controllate). Nel 2004 General Electric, Vodafone, Ford, General Motors, Bp, ExxonMobil, Shell, Toyota, Total e France Telecom risultano le dieci più grandi, in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] Barreiro, nel 2006 per la Biblioteca municipale di Ílhavo; Barbosa & Guimarães arquitectos (1994), autori del-l’edificio Vodafone (2009) a Porto e del Centro polifunzionale (2012) a Lamego, miglior edificio pubblico dell’anno; Cristina Guedes ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
risponderia
risponderia s. f. Servizio a pagamento proposto dai gestori di telefonia mobile, che permette di sostituire il segnale di linea libera ascoltato dall’utente che chiama con un brano musicale scelto dall’utente chiamato. ◆ Quando qualcuno ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali