Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] proposta libica di pagare tutto il debito estero dell'India in cambio di tecnologia nucleare.
Nel 1992 si diffuse la voce di una fornitura di materiale nucleare iracheno all'Algeria mentre l'Iran acquistava reattori dall'India, tecnologia dalla Cina ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] con molta parsimonia composizioni "[...] con cantato", perché esse potrebbero focalizzare l'attenzione della giuria sulla voce del cantante anziché sull'effettivo valore della prestazione del binomio, prestazione che, invece, deve "[...] cercare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] stato stimato intorno alle 200.000 t, importate principalmente dall'Africa e dall'Egitto. L'esercito rappresentava l'altra grande voce di consumo: forte di 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto Settimio Severo. Stimando a ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] che possono comparire assieme al film (titoli, sottotitoli, didascalie, scritte profilmiche); codici sonori, relativi alle tipologie sonore (voce, rumori, musica) e alla loro posizione in rapporto all'immagine (suoni in, off, over); codici sintattici ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] agitano difficilmente e non sono portati ad assumere atteggiamenti aggressivi; tendono a parlare in modo calmo e la loro voce generalmente non cambia di tono in situazioni di stress. Secondo un orientamento scientifico in materia di psicologia della ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] all’uso delle immagini o a un’improvvisazione contenuta, ristretta entro temi fissi e sostenuta da gestualità e modulazioni della voce. Più di frequente, quando si muovevano in aree linguistiche non distanti tra loro, si servivano di un italiano ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , o semplicemente di un desiderio che contrasta con le norme. L'acquisizione di una nuova identità, espressa nella voce dall'apprendimento di una lingua inconsueta e incomprensibile ai non iniziati, testimoniata nel corpo da particolari posture o ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] -194.
Fenati, B., Fare la radio negli anni '90, Torino: Nuova ERI, 1993.
Gasparini, B. e altri, Confidarsi a voce alta. Televisione, radio, intimità, Roma: Rai-ERI, 1998.
Huber, D. M., Runstein, R. E., Modern recording techniques, Indianapolis, Ind ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] fosse il mezzo migliore per conoscere la lingua nazionale e per dimostrare alla nazione che essa era la voce sua propria e legittima. […] strumento per la formazione di quella che giustamente è stata chiamata coscienza linguistica nazionale ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] per la casa, di trasporti e comunicazioni, di istruzione, cultura e divertimenti e del complesso dei servizi raggruppati nella voce 'altre spese' (v. ISTAT, 1986, p. 49).
Conviene rilevare che si tratta di capitoli di spesa che comprendono una ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...