Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la possibilità di raccogliere col registratore testimonianze, ricordi, esposizioni di fatti presenti e passati attingendoli direttamente dalla voce di coloro che ne sono stati o ne sono protagonisti, partecipanti, osservatori. Per la verità i ricordi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 'opera prima di quella di Tolomeo per offrirla agli studenti come lettura propedeutica. Tra gli altri testi indicati alla voce astronomia, figurano opere di autori greci o arabi e una serie di tavole astronomiche calcolate localmente sul meridiano di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] vita economica: le materie prime erano oggetto di attivi scambi, talvolta a lunga distanza, e gli abiti costituivano una voce di un certo peso nelle fortune private. I registri dei conti dei principi, a volte assai dettagliati, danno informazioni ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] di concretezza morale (Coletti 2006).
Tuttavia il toscano è, anche in questo ambito, il volgare più pronto a raccogliere la voce dei predicatori. All’inizio del XIV secolo, proprio negli anni in cui Dante si dedicava all’alta divulgazione filosofica ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] risulta completamente assente e campeggia solo il corpo con le sue funzioni: "[...] il cuore si agita nel petto [...] la voce si perde sulla lingua inerte [...] un fuoco sottile affiora rapido alla pelle [...] buio negli occhi [...] rombo del sangue ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] assumendo sia un comportamento aggressivo, sia invece alcuni simboli di potere usati dall'aggressore (per es., insegne, tono della voce ecc.), e avrebbe inoltre un ruolo molto importante nella costruzione del Super-Io o istanza morale. R. Spitz (1957 ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] nel latino classico, ma kàuʃa nella pronuncia toscana del latino e dell’italiano, nonostante che l’esito popolare della stessa voce sia cosa ‹kòsa›). Il numero delle voci con s sonora è accresciuto dai germanismi (es., lesina), dai gallicismi (es ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] . Secondo DTAM, un documento è una collezione di informazioni di varia natura (testo, tabelle, diagrammi, grafici, disegni, voce e suoni) strutturate per essere utilizzabili da un utente umano e rappresentabili in un sistema di elaborazione. L’ODA ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] non come semplice compresenza di una pluralità di voci, ma come incessante e conflittuale dialogia, interna alla singola voce e operante tra voci diverse (compresa quella dell'autore). Di qui anche, contro le conclusioni della linguistica strutturale ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] degli spazi urbani o anche di criminalità). Tuttavia difficilmente questo tipo di ricerche verrebbe catalogato sotto la voce 'storia comparata', che viene utilizzata quasi esclusivamente per indicare operazioni che superino i confini di un singolo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...