Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] incontrollata e, come in Europa, servisse a dar voce alla sempre maggiore ostilità delle regioni agrarie contro la crescita l'ex governatore dell'Alabama G. Wallace hanno dato voce, oltreché all'opposizione contro l'integrazione, allo scontento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , a cura di M. Barenghi, B. Falcetto, 2° vol., 1992, pp. 1276-77). Sennonché poi al termine dell’opera, dopo che la voce narrante ha ribadito «l’ostinazione maniaca a completare, a chiudere, a far tornare i conti» (p. 543), si immagina che, appena ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] alla base, formano una catena lungo la quale, di anello in anello, la voce dei lavoratori si fa sempre più lontana, finché il sopravvento è preso dalla voce degli apparati. La proprietà statale dei mezzi di produzione e l'accentramento decisionale ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] passaggio al nuovo sistema potrebbe tuttavia accentuare il carico fiscale sui salari e riprodurre il cuneo tra il salario come voce di costo e come fonte di reddito.Effetti significativi sull'offerta e sulla natura dei rapporti di lavoro derivano dal ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ).
Nell'età dei lumi l'autorità è intesa come dogmatismo, paternalismo, assenza di articolazione individuale, come appare dalla voce Autorità (nel discorso e negli scritti) dell'Enciclopedia (1751). Vi afferma Denis Diderot (1713-1784) che l'autorità ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] esplicito che l'irritazione "non agisce in proporzione al peso, né all'asprezza dello stimolo" (p. 663), e nella voce Coeur, anch'essa redatta per il Supplément, concluse che quest'organo "produce dei movimenti d'una forza infinitamente superiore a ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e d'Alembert (Paris 1751-72). Nell'insistere, infatti, sull'accezione patologica di degenerazione, l'estensore della voce, A.-N. Dezailler d'Argenville, vi fa una significativa serie di riferimenti alla silvicultura, abbozzando un concetto che ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] convoglia informazioni visive in sistemi televisivi: v. televisione. ◆ [ELT] [FME] S. vocale: quello prodotto dall'organo della voce: v. segnali vocali, elaborazione dei. ◆ [ELT] Analisi dei s.: v. segnali, analisi dei. ◆ [ELT] Elaborazione numerica ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] socialisti. Esemplare in questo senso la voce Utopia nel Philosophisches Wörterbuch pubblicato nella Repubblica Klaus e Buhr, 1969, vol. I, p. 5). La voce Utopia si conclude infatti affermando che, siccome il socialismo scientifico significa la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che la Santa Sede non vedesse di buon occhio la Federazione ed il Credito Nazionale. Avvenne così, come già dissi a voce a Vostra Eminenza, ciò che si doveva evitare. Chieggo venia d’importunare ancora Vostra Eminenza ma oso sperare di poter avere ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...