DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] atti perduti della Cancell. angioina, a cura di B. Mazzoleni, I, 1-2, in Regesta Chart. Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939 e 1943, ad Ind. (sub voce Marra, de, Risone); I registri della Cancelleria angioina..., I-XXVIII, Napoli 1950-1980, ad Indices (sub ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] cura di G. Bonazzi, ad Indicem. Non esiste una biografia complessiva sul D., ad eccezione della breve voce in P. Litta, Fam. cel. italiane, sub voce Dal Verme, tav. II, e della nota, priva di valore, in L. Bignami, Condottieri viscontei e sforzeschi ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] , Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid., Patenti Controllo Finanze, sub voce, per le varie nomine del D.; Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e Guerra, s. I, vol. 276; s. II ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] della ricostruzione cittadina. Emerse in questa circostanza il peculiare profilo culturale del F., il quale, nel redigere la lunga voce Terremoto per l'Enciclopedia giuridica italiana (vol. XXVI, Milano 1922, pp. 599-741) si fece interprete del nuovo ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] Toscana, fra il Mugello e la Val di Sieve, si occupò dei problemi dell'agricoltura e levò più volte la propria voce per difendere l'istituto della mezzadria. Fu socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili e, nel 1906, tra i fondatori della Rivista ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] legate: si calcola che al Cairo affluisca ogni anno più di mezzo milione di visitatori. Anche i servizi finanziari costituiscono una voce importante dell'economia del Cairo, che rappresenta oggi un centro d'affari per tutto il Vicino Oriente.
Tra le ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] 1293 i Siciliani gli conferirono un incarico particolarmente delicato.
Dall'inverno 1292-93 nell'isola si era sparsa la voce che Giacomo II, pressato dalla coalizione di Napoli, Francia e Curia, progettasse di restituire la Sicilia a Carlo II ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] ed infine fece parte di quella Balia che nell'anno seguente richiamò Cosimo in Firenze. "Più avvezzo ad ascoltare la voce dell'interesse che quella della coscienza", come dice il Passerini (p. 20), il C. ebbe, come sostenitore del Medici, molti ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] i moti costituzionali, l'A. si condusse a Genova con molto tatto, per evitare spargimento di sangue.
Diffusasi però la voce che la costituzione non era stata revocata da Carlo Felice, ma era tuttora in vigore, e che il governatore tentava d ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] I Messeni (1877). Nel frattempo era tornato alla politica: nel 1873 fu eletto deputato e sul finire del 1875, per dar voce alle battaglie dell’opposizione, fondò un nuovo giornale, «La Ragione» di cui assunse la direzione. Nel 1876 salutò con favore ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...