BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] poiché non ad essi, in quanto "in sacro ordine positi", spettava occuparsi di "saecularia negotia".
Si era intanto sparsa la voce che presso gli eremiti si trovassero delle ricchezze: i doni destinati da Boleslao al papa, secondo il racconto di Pier ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di un nuovo dottore più voti dei presenti, convinse il Collegio della opportunità che i voti venissero espressi segretamente, ma a voce, al notaio di Collegio. Il sistema fu applicato di nuovo nell'agosto 1469, su sollecitazione dello stesso L. e dei ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] detto, che il Re medesimo si confessa da me" (Barb. lat. 8642, f. 85v), e sottolineava l'assurdità di una tale voce, riferita a lui che prete non era. Del resto lo stesso C. sottolinea sovente, nelle sue lettere, l'inclinazione favorevole dei sovrano ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] da lui inviato dal Conforti per indurlo a recedere dal suo proposito (ibid., p. 91).
Nel proclama si accreditava "l'orribile voce... che il Cardinale Ruffo abbia assunto nelle Calabrie il nome di Romano Pontefice, e che con l'abuso di questa Sagra ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] F. daS., in Fiamma serafica [Palermo], 1955, nn. 8-9, pp. 12 s.; M.Risolvente, Fra F., pittore del Settecento, in La Voce di Sambuca, ottobre 1964, pp.2 s.;gennaio-marzo 1965, pp. 22-25;Id., Nuovirilievi archivistici su fra F., ibid., apr. 1965, pp ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] vita e delle opere del D. in Biografie degli uomini ill. del Regno di Napoli, XIII, Napoli 1828, pp. 103-08 (voce redatta da V. Capialbi), mentre brevissime sono le notizie riportate in C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] protocolli notarili del C., 1486-1519); Ibid., Tratte, 443 bis, c. 133r; Firenze. Bibliot. nazionale, Poligrafo Gargani, 611, sub voce Cioni di Firenze; L. Landucci. Diario fwrentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] sacra, I,Venetiis 1717, col. 368; Catal. di uomini illustri... dalla città di Teramo, Teramo 1766, pp. 47 ss. (sub voce Giacomo da Teramo); G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 451; E. von Ottenthal, Die Bulienregister Martin V ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] e, come testimoniò Ippolito d'Este, "consummatissimorum mentis arcana theologorum... divino afflata spiritu, et cognovit, et ipsis aperta voce detexit" (ibid., p. 185). Il monastero era diventato così il centro di una diffusa curiosità e di continue ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] capo i domenicani ostili a una condanna. Al conclave che vide l'elezione di Innocenzo X, l'Albizzi fece circolare la voce che il cardinale domenicano avesse subito un processo d'Inquisizione e che, se fosse stato eletto pontefice, avrebbe cassato la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...