PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] .
L’elezione di Clemente VIII fu determinante per le sorti di Pamphili. Già dal maggio 1594 cominciò a circolare voce di una promozione cardinalizia per Tarugi e per lo stesso Pamphili al concistoro successivo. Il 5 giugno 1596 furono effettivamente ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] secondo la tradizione, il 16 marzo 1184 (nell'agosto di quell'anno la sede vicentina risulta vacante).
La voce popolare attribuì la responsabilità dell'uccisione a un certo Pietro, che alcuni vogliono bolognese, vassallo di Pietramala, oggi Priabona ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] in grande quantità; è inesatto perciò quanto afferma il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 1755-1756 (sotto la voce Andreucci G.). Notizie e accenni erano già in vari saggi; ora stralci più ampi in C. Marcora, Ippolito II arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] fuori le Mura, e del direttore della Civiltà cattolica, il gesuita E. Rosa. Iniziò, quindi, a pubblicare il settimanale La Voce di Roma, poi un numero sempre più grande di bollettini parrocchiali e diocesani. Nel 1927 acquistò dai benedettini, in via ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] Cantù, L'Italia scient. contemporanea…, Milano 1844, p. 48; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, sub voce; C. Giambelli, I.ab. B.,in Diz. ill. di pedagogia, Milano 1891, I, pp. 160-164; Mons. I. B., in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] da quella dell'omonimo dottore senese attivo negli stessi anni come letterato e cortigiano di Galeazzo II Visconti (Levi; cfr. voce in questo Dizionario). La bibliografia è parzialmente comune ai due scrittori.
Fonti e Bibl.: Le lettere del b. G ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] 1564 fu nominato commissario generale della Camera apostolica; nel marzo 1564 divenne referendario; nel luglio 1565 corse addirittura voce che stesse per essere eletto governatore di Roma.
Nel 1564 fu implicato nella congiura di Ortensio Abbaticchio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. S. I. p. R. B., cenni biografici (foglio ms.); Catalogi provinciae romanae (1847-1907), sub voce; Processo assolutorio del p. R. Ballerini, Torino 1876 (estratto da L'Unità Cattolica, 7-13 aprile 1876); [E. Rosa], R. B ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] di storta cappuccino-cremonese. Storica realtà e Patria del Padre C. manzoniano, Cremona 1929, pp. 79-94, e la voce dedicatagli dal Lexicon Capuccinum, Romae 1951, col. 401. Una confutazione ironica e puntuale delle tesi del primo saggio dei Luchini ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] Il C. si spense il 5 ott. 1866 nella villa Paradiso di Cornate, presso Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. riportata alla voce Avignone, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, pp. 680 s., si vedano: F. Vittadini, Mons. C. C. ed una ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...