GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] del cattolicesimo inglese E. Norman, The English Catholic Church in the nineteenth century, Oxford 1985, ad indicem; Dict. of national biography, VII, coll. 1006 s.; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, sub voce. ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] tardo-settecentesche, Genova 1997, pp. 76 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VIII, 1846-1903, Patavii 1978, p. 187; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, sub voce. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Vaticano 1935, pp. 613 ss.; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 891 s.; W. Leslau, An annotated bibliography of the semitic languages of Ethiopia, London-The Hague-Paris 1965, ad indicem; Enc. Italiana, XVII, p. 399; Enc. cattolica, VI, sub voce. ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] des nonces de Cologne: M. G. (1659-1666), a cura di P. Derkenne - Ph. Gemis, Bruxelles-Rome 1995; R. Aubert, sub voce, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, col. 857; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor.-ecclesiastica, XXIII ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] 413-421; Id., Studi e leggende popolari in Sicilia, Torino 1904, pp. 340 s., 354, 364; Marie-Joseph du Sacré-Cøur, sub voce, in Études carmélitaines, VI(1921), pp. 125-129 (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] . 118 ss.; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, ad Indicem (sub voce Iohannes de Cultellinis); C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in Archivum francisc. historicum, LVIII (1965), pp ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 106-136; Id., L. G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, III, 1, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, sub voce. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] esecuzione di un’operazione di borsa. Gli o. possono avere forma scritta, ma sono ammessi anche quelli fatti a voce o per telefono (purché siano registrati in ordine cronologico da parte dell’intermediario e contraddistinti da numeri progressivi) o ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] si sviluppa nel 17° sec., è il Rapimento al terzo cielo (N. Poussin, 1650, Louvre). Per la leggenda di Simone Mago, v. la voce. Numerosi i cicli con storie della vita (Bibbia di S. Paolo fuori le mura, 9° sec.; affreschi in S. Benedetto a Malles, 9 ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] altro, soprattutto per quel che riguarda il fondatore del movimento e anche per la prima metà del secolo scorso; nella presente voce le notizie storiche furono corrette con la cronaca wahhābita di ‛Uthmān ibn Bishr an-Naǵdī, ‛Unwān al-maǵd fī ta'rīkh ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...