CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] 1961, pp. 237-245; H. Knaus, DieMusiker im Arch-Bestand des kais. Obersthofmeisteramtes (1637-1705), I, Wien 1967, p. 40 (sub voce Cerrozioli); R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker,III, pp. 56 s.; Encicl. dello Spett. III, col. 1459; Th. Antonicek, G ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] G. F., in Storia di Piacenza, V, L'Ottocento: i musicisti, Piacenza 1980, pp. 766 s., 776; Id., F. G., in Nuovo Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1987, sub voce;Id., F. G., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 739. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 476 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisiti, Le biografie, III, p. 217; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 113; New Grove Dict. of music and musicians, 2001, sub voce. ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] di Padova nel sec. XVII, in Rivista italiana di musicologia, XVII (1982), pp. 32 ss.; P. P. Scattolin, in New Grove Dict. of music and musicians, London 1980, VI, p. 440 e sub voce; Diz. encicl. univ. della musica e dei mucisisti, Appendice, p. 271. ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] sul Miserere.
Tra le sue composizioni si ricordano: il già cit. "Enipio cor cruda voglia", contenuto in Canzoni, arie ... a voce sola ed a più voci con accompagnamento di liuto. Libro di Cosimo Bottegari fiorentino ... nel codice estense cit.; "Alii ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] è spinta sovente, attraverso una tecnica prevalentemente ornofona, già consacrata nel madrigale profano e nelle canzonette, verso la voce superiore che domina le altre e tende a piegarsi alle più significative espressioni verbali, mentre il basso ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] fra le giovani cantanti […] numero uno" (De Angelis, 1982, p. 158), ma all'uomo d'affari non sfuggiva l'utilità di una voce nuova che desse varietà alle sue compagnie, basate allora sulla Ungher, non più giovane, e su Eugenia Tadolini, dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] particolarmente frastagliato e nervoso (intermedio dopo il quarto atto), al Canto della notte basato sul contrasto fra la voce solista e la cupa sonorità dell'accompagnamento realizzato da quattro tromboni e al coro bacchico finale, in vivace tempo ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , quaternis, et quinis vocibus cantandae. Una cum basso ad organum (Venezia 1620). Due mottetti Vulnerasti cor meum a 1 voce e Diligam Te Domine a 3 voci sono raccolti nel florilegio Il primo libro de' mottetti [(] de diversi eccellentissimi auttori ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] : si pensi ad esempio che la penultima sillaba del sesto verso del madrigale Come lupo dapecorella presa siestende nella voce superiore in un melisma di ben sessantotto note per la durata di nove longae (semibrevi nella trascrizione moderna). Va ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...