ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] di un Miserere a quattro voci con strumenti; alla Bibliothèque Nationale di Parigi il manoscritto di un Nisi dominus, ad una voce e basso continuo, e Laudate pueri, a quattro voci. Altre sue composizioni minori, tra le quali il mottetto In Exitu, per ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] , nella seconda, un duetto con madame Schinck (Margarethe Luise Hamel).
Eccellente cantante, pur se la dolcezza della sua voce faceva contrasto con l'aspetto poco gradevole del volto, aveva un'ottima tecnica ed erano particolarmente apprezzati i suoi ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] a 2-5 voci e violini, Op. 7, ibid. 1671; Messe da cappella, a 4 voci e basso continuo, Op. 8, ibid. 1673; Motetti sacri, a voce sola, Op. 9, ibid. 1675; Messa e salmi brevi, a 8 voci, Op. 10, ibid. 1683; Salmi concertati, a 3 voci, 2 violini, Op. 11 ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] Milano, Ricordi, 1940; Sonata per violoncello e pianoforte; Serenata autunnale e Un racconto per violino e pianoforte; alcune liriche per voce e pianoforte, fra cui Il canto del gallo, episodio lirico su testo di A. S. Novaro e Mignonne, poemetto su ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Casa Grande in Venezia [1621], trascritti in notazione moderna (s.d., ma 1884?);III, "Affetti amorosi". Canzonette ad una voce sola raccolte da Giovanni Stefani [1621], con la parte del basso e le lettere dell'alfabeto della chitarra alla spagnola (s ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] : tre per violino (1920-28; 1932; 1934), due per viola (1950; 1957), una per violoncello (1931); oltre cento liriche per voce e pianoforte su testi propri e d'autore (D. Valeri, S. Corazzini, A. Palazzeschi, A. Prandi, ecc.); musica sacra liturgica ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] su versi di R. Forster; Ballata delle fanciulle povere, testo di Guido da Verona (Milano 1927); infine Ave Maria per una voce e quartetto d'archi e Canto di ringraziamento, offerto alla Divinità da un guarito, per quartetto d'archi. Le opere inedite ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] ) segue ogni volta la risposta nella quale il numero delle voci che intervengono è pari al numero corrispondente: così una sola voce per "unus est Iesus Christus qui regnat", due per "duae tabulae Moysis" e via via crescendo fino a undici, mentre una ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] altri pezzi.
Musica sacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et vita ventura, messa a due voci; Haec dies, messa a (1916), Giardeniello suspiruso (1919), Mandulinata mia (1920), Voce da lo mare (1921), Luntananza (1927). La sua ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] e molti altri forestieri. Tra i virtuosi si distinse Settimia, che il Buttigli chiama "illustre cantatrice con sovrumana grazia et angelica voce". Nel 1634 il G. era ancora vivente a Parma (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonz., 1384/379, 1° aprile ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...