L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] come agiotoponimi. È il caso del nome di luogo (Canal) San Bovo (in Trentino), che dipende dalla voce dialettale sambóvo, propriamente «sambuco», evoluzione locale del latino sambucum, non più intesa perché sostituita nel dialetto locale dal ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] «luoghi freddi», con le varianti colte padule «palude», vanire «svanire», lito «lido»), con inserti più usuali e qualche voce toscana, assimilata negli anni fiorentini, che perdura nel terzo libro (il gasista, la cavolaia «tipo di farfalla», i ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] > it. èlevo.
(b) Parole sdrucciole che tendono ad essere pronunciate anche, ma meno correttamente, piane: àbrogo (da abrogare, voce dotta che non ha sviluppato forme di esito popolare: la variante piana è comparsa probabilmente per analogia con le ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] Marchetti si deve il primo organico e vivace profilo biografico su Pirona; il testo di riferimento più recente è la voce destinata da Giovanni Frau, in Nuovo Liruti, 2011); P. Zolli, Il ‘Vocabolario friulano’ a duecento anni dalla nascita di J ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] in forma estensiva nei pascoli della puszta e in forma prevalentemente stalliva nell’Alföld, costituisce un’importante voce economica. Il patrimonio zootecnico si compone principalmente di volatili, suini e ovini, mentre in regresso appare quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] modesta base industriale, le importazioni albanesi riguardano tutti i settori merceologici, mentre il tessile è l’unica voce significativa delle esportazioni, di cui costituiva nel 2010 il 30% del valore complessivo. Il principale partner commerciale ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] ) di S. Drakul. Nei decenni successivi la letteratura macedone si esprime soprattutto nell’ambito della poesia dove, accanto alla voce femminile di K. Šenfeld-Oljača si affermano T. Čalovski, A. Vangelov, V. Tocinovski e P. Bakevski. La politica di ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] . Ma al primo mezzo secolo della nostra vita unitaria (Migliorini 1960: 669-747), che è trattato specificamente in altra voce (➔ Ottocento, lingua dell’), ci si riferirà qui brevemente, solo per misurare, rispetto ad esso, le differenze che si ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] rivolge a Uto o a Jeff-Giuseppe o a sua figlia Nina, dal tono stoppato con il feltro che prende la sua voce (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, 1995, p. 114)
I collegamenti linguistici che danno forma alla coesione del testo possono realizzarsi ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] (attestato sin dal 1893), invece, fu un adattamento dal francese (cyclisme) a soppiantare la precedente voce italiana velocipedismo (così come ciclista, attestato dal 1894, prevalse su velocipedista), sicché all’Unione Velocipedistica Italiana ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...