Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] fondamentale dei riti di offertorio, che si concludono con la oratio super oblata, «preghiera sopra le offerte», dal 1964 detta dal sacerdote a voce alta.
Voci correlate
Arresto
Estinzione del reato e delle pene
Contravvenzione
Pena criminale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] principati uniti che proprio nel 1859 l'Austria fosse sconfitta dal Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar troppo la voce; d'altra parte il Cuza stesso, recatosi nel 1860 a far visita al Sultano (di cui, in fondo, doveva ritenersi sempre ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] ivi cit.; per il dir. rom., P. Girard, Manule di dir. rom., trad. it., Milano 1909, luoghi cit. nell'indice alfabetico, voce Beneficio, e per il dir. moderno, F. Ricci, Corso di diritto civile, 3ª ed., Torino 1923, luoghi cit. nell'indice alfabetico ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] delle diverse opzioni è quello al quale rinvia la terza domanda che è stata posta in apertura di questa voce (“quale procedimento”): il campo cioè della scelta dei “modelli” procedurali propri della disciplina normativa (generale o particolare) dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] .
Seguendo questo metodo, la prima semplificazione della materia si basa sul fatto che i regolamenti che in questa voce ci interessano sono atti normativi secondo diritto, e cioè atti unilaterali di diritto pubblico che impongono ai destinatari ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] c.c.) che quella del danno esistenziale (di cui viene negata la rilevanza giuridica, o quantomeno l’autonomia concettuale come voce di danno).
In particolare, per la parte che interessa ai fini del nostro discorso, nella sentenza n. 26972/2008 le ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] frammentazione politica e sociale, ma non la crea) e la possibilità che le varie minoranze facciano sentire la propria voce; mentre una normazione nella quale sia favorita la revoca dell’incarico o la frequenza delle elezioni esalterà il rapporto ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] giudice amministrativo hanno dato vita ad una letteratura sterminata e ad una ancor più ampia giurisprudenza (riferimento essenziale è la voce di Benvenuti, F., op. cit.). Ma ciò che qui rileva non è questo diritto. Il fatto storicamente decisivo per ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] 1826: Scalvanti, pp. 231 s.). In realtà, egli stesso credette assai poco alle offerte d'incarichi pubblici, di cui corse voce per un momento, e date per certe dai successivi biografi e apologisti.
Fin dal 1825, infatti, aveva scritto al VaIeri: "né ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] delicatissima questione della tutela avverso la s.c.i.a. (già d.i.a.). Nel rinviare anche in questo caso alla voce specifica per un esame più puntuale della pronuncia e delle più ampie tematiche da essa affrontate, merita in questa sede evidenziare ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...