Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] Lampe (cantante nella Cantata BWV 42), Nikolaus Harnoncourt (principe di Anhalt-Cöthen), Bernhard Wehle (voce soprano nella Cantata BWV 140), Christa Degler (voce di Anna Magdalena Bach nella Cantata BWV 244a).
Bibliografia
J.-M. Straub, Il Bachfilm ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] essenzialmente a causa di tagli ad alcune inquadrature che imprimono al film un ritmo più accelerato. Inoltre nella versione americana la voce narrante è quella di Joseph Cotten, e nei titoli di testa il nome di Selznick precede quello di Korda. Nell ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] , dove cerca di conquistarla mostrandole una sua invenzione: una sorta di proto-apparecchio televisivo capace di trasmettere la sua voce in tutto il mondo. Claire lascia il laboratorio di Einar per recarsi al teatro dove terrà un altro concerto ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] si distingue per la fedeltà alla matrice letteraria, optando per forme di radicalità linguistica, quale l'onnipresenza della voce narrante, e per la fotografia di Henri Decaë, che resterà il più fedele collaboratore di Melville. Impressionato dal ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] i fondatori della Cooperativa doppiatori cinematografici, di cui divenne uno degli esponenti di maggior spicco. Prestò la sua voce, tra gli altri, a Paul Muni, Fred Astaire, Burgess Meredith, Kirk Douglas, Richard Widmark.
Come attore cinematografico ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] teatrali. Accanto a esso, la sua vocazione melodica dette vita a un'ampia produzione vocale, soprattutto canzoni per voce sola con accompagnamento di pianoforte (presenti anche nelle colonne sonore per il cinema).
Nella musica cinematografica di I ...
Leggi Tutto
Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] i personaggi drammatici e complessi, peraltro confutata da quelli interpretati nella commedia The voice of the turtle (1947; La voce della tortora) di Irving Rapper e nel brillante cappa e spada Scaramouche (1952) di George Sidney, si evidenziò nei ...
Leggi Tutto
Azéma, Sabine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 20 settembre 1949. Interprete legata essenzialmente al cinema d'autore francese, ha spesso esibito una recitazione di [...] a una profonda metamorfosi (Smoking e No smoking), o ‒ in un altro caso ‒ ha negato la propria fisicità (soprattutto la voce) cantando in playback nel 'musicarello' On connaît la chanson (1997; Parole parole parole…). Il suo stile, infatti, muta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’atticismo con Dionisio di Alicarnasso e Cecilio di Calatte. Soltanto verso la metà del 1° sec. si leva la voce viva dell’anonimo autore del Sublime, che nello studio della passata letteratura esalta i valori dell’originalità.
Accanto alla retorica ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] al David di Donatello, tra cui quello per il migliore attore protagonista assegnato a M. Piccoli. Nel 2012 ha prestato la sua voce per l'audiolibro Sillabari di G. Parise. Nel 2015 ha diretto, prodotto, scritto e interpretato Mia madre, in cui al ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...