Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] corrispondente dell'Accademia dei Lincei.Laureatosi in lettere, aveva collaborato sin da giovanissimo come critico cinematografico prima per "La voce di Mantova", quindi, dal 1939, per "Il corriere padano" di Ferrara e per varie riviste dei Guf, da ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] da presa con strumenti d'epoca, che viene accompagnata dalla lettura di un testo, in forma di diario, effettuata da una voce fuori campo che restituisce le parole di Anna Magdalena, consorte del compositore. Nel 1968 S. collaborò con l'Action-Theater ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] terra dei suoi avi, John Ford fa ricorso a una struttura a flashback (il racconto si snoda con l'accompagnamento di una voce fuori campo) che sottolinea il tono di favola antica, e porta in primo piano quella serenità di sguardo sulle passioni umane ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] e il suo potere ammaliante ad essere distrutti. La qualità della voce over iniziale e la costruzione del primo flashback ci annunciano già di soggetto e oggetto della narrazione, poiché la voce over, nel presente, si sovrappone all'immagine di ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] nel suo studio con la disinvoltura di un Noel Coward; John Longden che soppesa ponderosamente le proprie battute; la voce controllata e aristocratica di Joan Barry che doppia Alice, inadatta al personaggio della protagonista ‒ figlia di un negoziante ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] negli anni Novanta S. è riuscito ad approntare un director's cut, che oltre all'aggiunta di alcune sequenze, elimina la voce off e il finale conciliante imposti dalla produzione all'epoca della prima uscita del film). È questo un motivo formale che ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] di asperrime polemiche. La regina dei pettegolezzi Louella Parsons aveva orchestrato una campagna stampa violentissima: correva voce infatti che il film raccontasse impudicamente la vita di un magnate della stampa sorprendentemente simile a una ...
Leggi Tutto
Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] un poliziotto e viene arrestato. In prigione, riceve la visita di Jeanne. Ormai, Michel si rende conto di amarla. La sua voce fuori campo ripete la frase che avevamo visto scritta all'inizio sul diario: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] non professionisti della nová vlna risposero alla necessità di dare voce e volto a una generazione attraverso la proposta di nuovi simulacro della narrazione soggettiva, attraverso l'impiego della voce over del protagonista. Inoltre, il film di Menzel ...
Leggi Tutto
Zerkalo
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] L. Correcher, A. Gutierrez, D. Garcia, T. Pames, Teresa e Tatjana Del Bosque, Innokentij Smoktunovskij (voce fuori campo), Romolo Valli (voce fuori campo nella versione italiana).
Bibliografia
H. Marshall, Andrej Tarkovskij's 'The Mirror', in "Sight ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...