Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] "Avvolto nella pezzola bianca", 1986; Sēkla sniegā "Il seme nella neve", 1990), in cui dominano i toni del folclore e del canto popolare insieme alla riflessione esistenziale e all'esperienza dei Gulag ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce [...] a una cultura separata, emblematicamente rappresentata dalla musica rock, e ideologicamente segnata dai miti del sovversivismo, della tossicodipendenza e della diversità sessuale. Nei romanzi successivi ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. [...] Ferré) e di scrittori (J.-P. Sartre, R. Queneau). Il timbro scuro, di contralto, della voce e una certa androginia dell'immagine si univano a trasmettere un messaggio fortemente anticonformista. La sua connaturata teatralità l'ha resa famosa in ...
Leggi Tutto
Chierico (sec. 9º), la cui dottrina e santità sono celebrate nel Chronicon Salernitanum (cap. 122). È rimasta di lui una sola poesia latina, in cui alterna la sua voce a quella degli angeli osannanti a [...] Dio. È incerto se sia anche autore di una Ars grammaticale contenuta in un codice cassinese ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] e poco impostata, L. ottenne un immediato successo come caratterista. Nel corso della sua ricca carriera seppe disegnare individui ipocriti e malvagi alternati a personaggi sensibili e gioviali, riuscendo ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] di cambiare mestiere: "Il pubblico avvezzo alle cariche trovate e alle spiritose salaci frasi del vecchio, mal sopportava la voce timida del figlio. Ed ecco i fischi, le invettive, i suoni articolati coi quali veniva accolta ogni frase del nuovo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] sappiamo della sua formazione culturale prima dell'anno 1746, quando iniziò ad insegnare filosofia come ordinario e fisica come straordinario all'università di Padova, se non che era monaco cassinese. ...
Leggi Tutto
Cantante (Ferrara 1743 - Parma 1783), celebre anche all'estero. Debuttò a Firenze nel 1764 e cantò poi nei più importanti teatri italiani e più volte anche a Londra; aveva voce di soprano estesa fino al [...] do6. Terminò la sua carriera nel 1780 ...
Leggi Tutto
Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] a collaborare con varie case editrici come traduttrice (tra i suoi lavori i libri della saga di Harry Potter) ed editor. Dal 1996 è autrice di libri per ragazzi, tradotti in diversi Paesi, tra i quali: ...
Leggi Tutto
Gruppo rock italiano nato a Firenze nel 1980 e composto da cinque musicisti: G. Renzulli (chitarra), G. Maroccolo (basso), A. Aiazzi (tastiere), F. Calamai (batteria) e P. Pelù (voce). Nel 1985 esce il [...] primo LP, Desaparecido, con cui si fanno conoscere dal grande pubblico, ma è nel 1989, con Pirata, che si impongono nel panorama rock italiano grazie al sound new wave e hard rock. Dopo diversi cambiamenti ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...