Scrittore tedesco (Spremberg 1912 - Francoforte sul Meno 1994). Autore tra i più celebrati della Repubblica Democratica Tedesca, diede voce nella sua opera alla piccola gente di provincia, cogliendone [...] l'ingenua, conflittuale partecipazione al processo di rinnovamento sociale in corso, e mirando espressamente a una rappresentazione poetica del reale. Tra i suoi romanzi si ricordano: Ochsenkutscher (1950); ...
Leggi Tutto
Cantante egiziana (Daqahlyya 1904 - Il Cairo 1975). Precoce talento, si fece conoscere per il timbro inconfondibile della sua voce (1932). Simbolo della canzone araba fu soprannominata La sfinge eterna [...] e Stella dell'Oriente. Nel corso delle sue tournées in tutto il Medio Oriente e Nord Africa fu accompagnata da A. Rami, poeta che scrisse per lei oltre cento canzoni, e da M. el Kasabji, liutista con cui ...
Leggi Tutto
Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese [...] Malibran e nel 1836, in seconde nozze, Ch.-A. de Bériot. Esordì a Londra, nel giugno 1825, e si esibì nei principali centri teatrali di Europa in un repertorio basato principalmente sulle opere di Rossini, ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1950 - Magliano Sabina, Rieti, 2021). Ha iniziato la sua carriera nella redazione del quotidiano La Voce Repubblicana, entrato in Rai è stato uno dei primi conduttori del Gr2, [...] di cui è stato caporedattore degli esteri, ruolo ricoperto anche al Tg1. Successivamente è stato uno degli autori del programma Ballarò. Appassionato storico del Risorgimento, ha scritto i seguenti libri: ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Bari 1914 - Roma 1970). Di famiglia salentina, ha esordito nella scrittura nel 1931 sul periodico La Voce del Salento, fondando l’anno successivo il Futurblocco leccese, che segna la nascita [...] di un vivace movimento futurista locale. Influenzato dal gusto ermetico negli anni precedenti la guerra, ha pubblicato nel 1952 la raccolta La luna dei Borboni e diretto la rivista L'esperienza poetica ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese, fondato a Londra nel 1975 e composto inizialmente da Steve Harris al basso, Paul Day voce, Terry Rance e Dave Murray alle chitarre e Ron Matthews alla batteria. Dopo vari cambi di [...] formazione, il gruppo trovò una sua stabilità nel 1981 con l’ingresso del cantante Bruce Dickinson. Tra i maggiori esponenti dell’heavy metal, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. si è imposto con ...
Leggi Tutto
Cantante (Lazise sul Garda 1824 - Verona 1906). Esordì a Novara nel 1858 e si rese rapidamente celebre per la voce baritonale poderosa ed estesa, l'ottima scuola, l'intelligenza e l'arte della scena. Fu [...] primo interprete della Gioconda di A. Ponchielli ...
Leggi Tutto
Cantante (Roma 1783 - Parigi 1853). Debuttò come tenore a Napoli nel 1801, ma poi, mutato il registro della sua voce, si affermò come basso. Dopo intensa e fortunata attività teatrale tra Europa e America, [...] tenne la cattedra di declamazione al conservatorio di Parigi. Il fratello Vincenzo (Roma 1798 - Milano 1858) fu un apprezzato basso comico ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Vridløselille, Copenaghen, 1863 - Copenaghen 1905). Dopo un'iniziale adesione al naturalismo, si avvicinò al simbolismo cui diede voce in Danimarca, insieme a J. Jørgensen e S. Claussen, [...] dalle pagine della rivista Taarnet ("La torre", 1893-94). La sua poesia, lontana da suggestioni romantiche e legata alle piccole realtà naturali (Flyvende sommer "Estate fugace", 1898; Sne "Neve", 1901), ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock latino spagnolo fondato da P. Donés (1966-2020) nel 1996. Formato al 2020 da D. Muñoz (voce, chitarra), J. Vericat (basso), A. Tenas (batteria), J. Burgos (tastiera, piano), J. Jenks [...] Jimenez (sassofono), dal primo brano La flaca (1996), che dà il titolo all’album d’esordio, ha riscosso un notevole successo internazionale vendendo milioni di dischi. Tra le altre canzoni celebri si ricordano: ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...