GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] MCMXX-MCML.
Il G. morì a Milano il 22 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E.A. G., Napoli 2000. Si veda, inoltre, Diz. degli architetti del XX secolo, Torino 2001, sub voce. ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Ceschi Lavagetto, La pittura del Seicento nelle chiese e palazzi di Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1993, pp. 134ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 437 s. (sub voce Ferrante, Pietro Francesco). ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] A.H. G. pittore, incisore, calcografo, in Liguria, XXVI (1959), 12, pp. 23-25; E. Cozzani - O. Grosso, A.H. G., in La Voce di Genova, VI (1963), 18, p. 29; A.H. G. pittore incisore (catal.), a cura di V. Rocchiero, Genova 1967; V. Rocchiero, Maestri ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] -K. Sordi, Scultori a Loreto..., Ancona 1987, pp. 125 n., 181 s.; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon..., IV, pp. 95 s.; XVII, p. 14; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 22 s. (sub voce Duca, Lodovico [del, de], con bibl.). ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] .
Bibl.: Fino al 1933 V. F. Baumgart, in U. Thieme-F. Becker, Künstler - Lexikon, XXVII, Leipzig: 1933, pp. 166 s. (sub voce Poccetti, Bernardino); per la bibl. post. v.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 597 SS.; C. Brandi ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] , 1983-84, 33-36, pp. 124-34; Opere d'arte restaurate (catal.), Messina 1986, pp. 37-41, 43; F. Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano 1986, pp. 137-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 368 (sub voce Salvo di Antonio). ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , Testimonianze artistiche, in Fagagna. Uomini e terra, Udine 1985, pp. 324, 326, 336, 339; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIX, p. 136 (sub voce Rubeis, Giovanni Battista de); V. Rossitti, Dizion. d. incisorifriulani, Udine 1980, p. 105. ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] e bibliogr. in on. di C. Lucchesi, Faenza 1952. pp. 81, 85 s.; Mostra stor. naz. d. miniatura (catal.), Firenze 1958, pp. 362, 363 (nn. 569, 570), 371, 372 (n. 587); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I. p. 466 (sub voce Andrea dalle Vezze). ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] veneta nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, s. 2, IX (1923), pp. 363 ss.; U. Baroncelli, Una voce dell'opinione pubblica vicentina: la Cronaca del F. (1867-1874), in Opinione pubblica, problemi politici e sociali nel Veneto intorno al ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] D'Arpa, Il contributo dell'architetto A. I. al cantiere della chiesa di S. Angelo di Licata, in Lexicon. Storia e architettura in Sicilia, 2000, pp. 39-52; M.C. Ruggieri Tricoli, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, sub voce. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...