CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] , V. C. maestro ottocentista virgiliano, in Torino, XIV (1934), 8, pp. 25-35; E. G. Parvis, V. C. pittore della mia adolescenza, in Voce di Bergamo, 24 sett. 1936 (lo stesso in Provincia di Padova, 28 sett. 1936); M. Bernardi, V. C., Torino 1945; Id ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] sett. 1978; C. Brandi-M. Cordaro-G. Borghini, Palazzo pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, Milano 1983, pp. 126, 266, 313, 319, 326 s., 349; figg. 430, 433; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 443 (sub voce Donini, Antonio). ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] 82 (per Pantaleone); P. Torriti, Tesori di Strada Nuova, Genova 1970, pp. 55, 107, figg. 52, 109 s. (per Pantaleone); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 416 s. (per Agostino), 418 s. (per Pantaleone, sub voce Calvi, Lazzaro und Pantaleone). ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] dell'Accademia di belle arti di Napoli, ibid., pp. 364 s., 371, 376, 382;M. Siniscalco, Arazzi, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), II, Firenze 1980, pp. 96 s., 432; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 56 (sub voce Rosso, Domenico del). ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 68, 71-77, 330 s., 412, 479, 481, 526; A. Bellini Pietri, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., VI, Leipzig 1912, pp. 302 s. (sub voce, Cervelliera, Giov. Batt. del). ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] Settecento, Napoli 1977, p. 243; E. Catello, Il presepe alla mostra della civiltà del Settecento a Napoli, in Napoli nobilissima, XIX (1980), 3-4, pp. 119, 125 n. 27; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 345 (sub voce Nardo, Francesco di). ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] , III serie, I (1961), pp. 83-94, 172-181; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II ,p. 204 (cfr. ivi anche la voce "Astarita Luigi" originata, da un errore commesso da G. B. Chiarini editore di C. Celano, Notizie del bello... di Napoli, Napoli 1870 ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] 3, 237 s.; I. Faldi, Opere romane di F. Giani, in Boll. d'Arte, XXVII (1952), pp. 243 n. 9, 245 n. 23 (per Giovanni); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 480 (sub voce Campovecchio Luigi, dove però si riportano lenotizie relative a Giovanni). ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] ; A. C. Venturini, La collez. di stampe, in IlMuseo civico di Ferrara. Donazioni e restauri, Firenze 1985, pp. 108, 110 ss.; U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 399 (sub voce Domenichini, Gaetano e Girolamo); Diz. encicl. Bolaffi, IV, p. 168. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] d., p. 41; J. Hess, Contributi alla storia della Chiesa Nuova (S. Maria in Vallicella), in Studi di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 215-238; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, VI, pp.156 s., sub voce Castello, Matteo da. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...