BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] 1933, pp. 202-298; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Leipzig 1933, pp. 65-67 (sub voce Pintoricchio, con bibl.); C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, pp.XL-XLIV; S. Sulzberger, Pinturicchio et les Van Eyck ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] dell'Ist. dell'Encicl. Ital., A De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms., sec. XX), sub voce Dell'Acqua, Cesare; L. Rizzoli, Un pregevole quadro di C. D. rappresentante: "F. Ferruccio alla difesa di Volterra", in Padova, IV ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] ... L. Cicognara, Venezia 1837, pp. 279-320; G.K. Nagler, Neues aligemeines Künstler-Lexicon, X, München 1841, pp. 58-78 (sub voce Musi, Agostino de); Id., Die Monogrammisten, München 1859, I, nn. 654, 1392, 1423, 1428, 1454; V, nn. 1001, 1034; J. D ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] , XCV (1953), pp. 320-331.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XIII, p. 553,sub voce Ghirlandaio Davide, si veda in particolare: G. Gaye,Carteggio inedito di artisti..., I, Firenze 1839, p. 268; II, ibid. 1840, p ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] 1966, l’ateneo romano e la facoltà di Valle Giulia per prima vennero occupati, Petruccioli era già, «con la sua voce garibaldina» (p. 3), tra i principali artefici della protesta. In seguito, con Franco Russo, divenne uno dei personaggi chiave del ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] caso di Giuseppe il Giovane sia possibile ricostruire un corpus autonomo, che ha suscitato un certo approfondimento negli studi (cfr. voce in questo Dizionario).
Oltre a Giuseppe, però, anche Amedeo (battezzato nel 1526, morto tra il 1588 e il 1591 ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] della duchessa. Inoltre la formazione artistica dell'E. negli anni parmensi fu comune a quella di Alfredo Leonardo (cfr. voce), suo cugino sia da parte materna che paterna (i fratelli Edel. Giuseppe e Leopoldo sposarono due sorelle Naudin, figlie ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] Paolina in Quirinale, mentre il figlio Filippo eseguì S. Tommaso (per Filippo, cfr. Diz. Biogr. degli Ital., I, pp. 501 s., sub voce Agricola, Filippo).
Morì a Roma il 28 genn. 1821 e fu sepolto nella chiesa di S. Apollinare dove il figlio pose una ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] 4, 7; G. Zucchini, Due opere d'arte della capp. Bolognini Amorini in S. Petronio di Bologna, in Boll. d'arte, XIII(1919), p. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, I, pp. 5 s. (sub voce Abaisi o da Baisio); Enciclopedia Italiana, V, p. 884 (sub ...
Leggi Tutto
ABLONDI, Angelo
Alfredo Petrucci
Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII Biennale di Venezia (1928 e 1930), nonché alla [...] .
Morì a Venezia il 13 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale di Venezia, sub voce; A. Petrucci, Acqueforti di Sanzio Giovanelli, San Benedetto del Tronto 1959, p. 2; A. M. Comanducci. Diz. illustrato dei pittori ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...