coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] . Vi troviamo i registri vocali maschili ‒ quali il tenore (voce acuta) e il basso (voce grave) ‒ e femminili ‒ quali il soprano (voce acuta) e il contralto (voce grave). Un coro di bambini, dalla voce chiara e acuta, è detto di voci bianche. Una ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] un conflitto di memorie e di interpretazioni. Lo stesso Buonaiuti avviò in qualche modo questa fase con la redazione della voce Modernismo, nel primo volume del Dizionario letterario Bompiani (Milano 1947, pp. 155-158). In essa, l’autore sostenne la ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] non è sconosciuta in America, né in Micronesia. In Europa (16°-19° sec.) la si praticò per ottenere cantori maschi con voce bianca, i castrati, utilizzati dapprima nella musica sacra (visto il divieto per le donne di esibirsi in chiesa) e poi anche ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] come esclusivo o prevalente: l’avvento del microfono, per es., può essere considerato come una semplice amplificazione della voce, anche se in concreto diviene uno strumento che accresce il numero di soggetti raggiungibili nello stesso momento dalla ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] ecc.: s. lineare, logaritmica, ecc.); ha di solito un'opportuna qualificazione; per locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia alla voce di qualificazione. (b) Con ritorno dal figurato al concreto, la parte di uno strumento di misurazione o di altro ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] le opere di Joseph Ratzinger e il Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la chiesa (nel 2009), dando voce al dilettantismo revisionista che Angela Pellicciari aveva già affidato a Piemme e alla Fondazione Liberal nei primi anni del XXI ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] esistita, seppur sotto altri nomi: la vox populi del tardo Impero romano, il consensus della dottrina medievale, la ‟pubblica voce" e ‟pubblica fama" di Machiavelli. Locke in particolare introduceva, accanto alle leggi divina e civile, una ‟legge di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , l'impianto e l'organizzazione della tutela sanitaria sono diversissimi da paese a paese, e per essi si rinvia alla voce specifica (v. Sanitarie, istituzioni). In un'accezione meno ampia, ma forse più diffusa, si intende per previdenza sociale (e in ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , 3 ottobre 1937, 40, p. 12.
76 Dai monti al mare. Le più belle canzoni d’ogni regione e d’ogni età per una voce media (con II voce ad lib.) a cura di E. Piglia, Roma 1951.
77 Anche in tal caso ne sapremo qualcosa di più dal confronto tra due titoli ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ha la struttura argomentale (➔ argomenti) e il significato del verbo:
(40) il suo continuo gridare ingiurie gli ha portato via la voce
(41) nel suo viaggiare per il mondo si è danneggiata la salute (Salvi 1985)
(42) l’aver noi fatto il liceo insieme ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...