La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vicenda della missione romana di Antonio Rosmini e della sorte delle sue Cinque piaghe della Santa Chiesa, che dettero voce al «sacro universal grido de’popoli cristiani, quello di libertà». È questa la parola che ritorna con straordinaria insistenza ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Gourhan cita a questo proposito Gregorio di Nissa: "Se il corpo non avesse le mani, in che modo si formerebbe in lui la voce articolata?" (p. 44). Ma non vi è soltanto un nesso meccanico; vi è pure una connessione neurologica tra l'attività manuale e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di questo orientamento fu R. Bianchi Bandinelli, che a partire dalla metà degli anni Trenta fece sentire la sua voce soprattutto attraverso la rivista La Critica d'Arte; i suoi articoli, in polemica con le teorie di Kaschnitz-Weinberg, furono ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] e le maggioranze diventano relativamente poco importanti. La presenza di una minoranza in grado di far sentire la propria voce, per quanto di composizione piuttosto eterogenea (partigiani e nemici della riforma, sostenitori dell'autonomia o dell ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] avrebbe dovuto assicurare un insegnamento e un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale. Quella di Bruni era una voce isolata e come tale non ebbe alcun seguito; ma le sue idee erano destinate a riemergere nei dibattiti più recenti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] cambi esteri è il mercato dove le varie valute vengono scambiate (comprate o vendute) fra di loro. Rinviando all'apposita voce per approfondimenti (v. cambio), ci limitiamo a rammentare due concetti: quello di tasso di cambio e quello di regime di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1978. Oggi sono 9.070 suddivisi in 109 chiese (alcune di immigrati) e 19 gruppi, con una casa editrice, una radio (Voce della speranza, con 9 emittenti, fondata nel 1979) e una Scuola di cultura biblica a Firenze. Nel 1977 il governo ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della fondazione riguardò la necessità, già avvertita nell’età di Giolitti, di far massa critica per aver voce nelle decisioni del Governo rispetto alle cooperative, come avvenne negli anni del primo dopoguerra. Struttura organizzativa centralizzata ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] nazionale pro capite, da solo, avrebbe fatto diminuire la quota della spesa per l'istruzione sul PIL.
La principale voce di spesa del settore della sicurezza sociale è quella pensionistica; trattandosi di una spesa per trasferimento, i fenomeni dati ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] perché dovrebbe essere concesso a un pugno di cittadini, ché per caso si trovano in condizione di far sentire la propria voce, di indebolire l'azione dello Stato? Perché lo Stato non dovrebbe usare il proprio potere per dare alla presumibile volontà ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...