Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di un’infrastruttura di rete convergente, basata appunto su IP, capace di trasportare i tre tipi di traffico principali: voce, dati e video. Questa tendenza è destinata a crescere vertiginosamente con l’introduzione della nuova versione IPv6. L ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] italiana, ed esistito fino al 1882.
Oltre che lingua delle maschere, l’italiano era la lingua della musica (➔ cantata, voce; ➔ immagine dell’italiano; ➔ melodramma, lingua del). Il passaggio dalla supremazia fiamminga a quella italiana nella musica è ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ; è innegabile, tuttavia, che sia sempre il particolare, un gesto, uno sguardo, un modo di toccarsi, il timbro di una voce ad accendere il desiderio. L'oggetto della passione erotica viene guardato e osservato con un'attenzione che si concentra tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] a mostrare la validità e utilità dell’astrologia «nelle parti concesse da S. Chiesa»; a esso si ispira anche la voce Astrologia del Lexicon (1668) di Gerolamo Vitali, nel sottolineare che l’arte «procede attraverso congetture ed esperienze» (Lexicon ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] summum bonum per chi ha la consapevolezza di aver compiuto il proprio dovere. Come può Socrate non dare ascolto alla voce della propria coscienza, soprattutto quando si tratta del bene dei suoi concittadini? E pur ritenendo che la sua morte sarebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] forma di offerta votiva deve essere considerata anche la dedica di edifici sacri fatta dai magistrati rite nuncupatio, ovvero ad alta voce dinanzi a testimoni. Così Livio ricorda i voti fatti da A. Claudius Caecus per il tempio di Bellona nel 296 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] coscienza collettiva in tutti i suoi aspetti. Non esiste quindi che un surrogato: la pubblica discussione critica, nella quale ogni voce seria deve trovare udienza. Anche questo, certo, è solo un surrogato; ma, essendo tutto ciò che si può ottenere ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] p. 156). Operazione di disvelamento effettuata da un profondo conoscitore e appassionato di sport: "Alcuni dei racconti ‒ afferma la voce narrante di Lo strano paese ‒ si riferivano al pugilato, altri al baseball e altri ancora alle corse di cavalli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] per le discipline di arti e medicina sono: il passo esaminato nella lezione del giorno era letto dal maestro ad alta voce, 'come sta' (sicut iacet); il maestro procedeva quindi a introdurlo raccordandolo con ciò che precedeva e a indicarne il tema, e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di questi paesi, mentre pressioni adeguate potranno rendere l'opinione pubblica consapevole della loro urgenza e daranno forza alla voce degli uomini politici delle metropoli che si battono per quest'obiettivo. Ma la motivazione di questi ultimi e ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...