Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quest'ultimo aspetto dirigistico della ‛politica della cultura', peraltro, è stato l'oggetto della fiera contestazione alla quale ha dato voce Marc Fumaroli e della quale s'è fatto cenno in premessa.
Se per un verso bisogna riconoscere che l'apporto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il corpo e poi gli chiudeva gli occhi. Da questo istante il nome del defunto veniva ripetuto a gran voce ad intervalli (conclamatio) fino al momento della sepoltura. Alle lamentazioni partecipavano le donne della famiglia, ma anche estranee ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] finanziari. Ovviamente la ristrutturazione generalmente contempla l'assunzione delle obbligazioni dell'impresa acquistata, ma tale voce, insieme con le politiche dei dividendi, può risultare sostanzialmente mutata a seguito della ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] una giacca di pelliccia e folti peli gli spuntavano dal colletto e dalle maniche del pigiama".
Figuratevi lo spavento quando anche la voce esce come un cupo ululato. Dolfi decide di scappare ma è subito preso da strani appetiti. Finora non aveva mai ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] di un affresco («Non dicere ille secrita a bboce»), è un’esortazione rivolta al sacerdote officiante affinché pronunciasse a bassa voce le secrita, cioè le orazioni segrete della messa.
Da tempo è nota inoltre l’iscrizione volgare che correda l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tinta di porpora, il burro, le pelli, il vino e gli schiavi. I profitti derivanti dai commerci internazionali rappresentavano una voce importante nel bilancio del regno partico, ma è altrettanto vero che i rischi e gli oneri che la via di terra ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] vengono meticolosamente enumerati gli episodi della scena (sfilata, soste ai crocevia e alle porte delle chiese, dichiarazioni ad alta voce di pentimento per l’offesa fatta a Dio e al re) e con studiato cerimoniale un apparato di cavalieri, arcieri ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] rimangono emblematiche le immagini del combattimento sul ring di Las Vegas contro Floyd Patterson. Lo sfidante, reclama, a gran voce, di dover riconsegnare alla nazione un titolo detenuto in modo illegittimo da un 'musulmano nero', una disgrazia per ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] della nascita il feto è in grado di memorizzare informazioni di qualche tipo, per es. le caratteristiche della voce materna che saprà distinguere, già alla nascita, da voci estranee.
Affinché il processo del riconoscimento diventi consapevole, si ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] tirannicidio che permette al popolo di recuperare la perduta libertà, che troviamo in autori come Voltaire (si veda la voce Tyrannie nel Dictionnaire philosophique del 1764) e nei rivoluzionari francesi, hanno un mero fine retorico. Lo svuotamento di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...