Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] la sua precocità. Notevoli le spie lessicali del localismo (in 4 blavi, lemi, somenar, in 5 inmisticare, sciactata «sgozzata», voce forse di origine ebraica: Cimarra 2004).
I tentativi di convergenza linguistica nati in seno ai pubblici uffici e agli ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] : un sistema di trasmissione dati (telefono, fibra ottica, onde elettromagnetiche ecc.), il tipo di informazione trasmessa (voce, immagini, video, segnali e/o variabili fisiologiche ecc.), le apparecchiature e la strumentazione utilizzata nel sito ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] da quella politica. Il suo è un ghibellinismo dichiarato che lo porta a superare le posizioni di Giovanni Grasso. Egli dà voce, in forma esasperata, al risentimento italo-greco contro l'invadenza del clero latino e saluta in Federico II, così fiero ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] interpersonali con gli altri membri dell’equipaggio e/o con il personale delle basi. L’analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso lievi stati di depressione.
Diverse condizioni, o accidentali o programmate, possono richiedere l ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il valore di 252.000 stadî per l'intera circonferenza terrestre, ci appare meravigliosamente esatto (v. alla voce Eratostene). Compito precipuo della geografia è anche per Eratostene la preparazione di una carta del mondo conosciuto rispondente ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ai nomi dei singoli artisti. Delle Compagnie, università, scuole e simili associazioni di artisti e di artigiani è trattato alla voce arte (v.). Ma ne sarà qui fatto ricordo quando da esse siano sorte le vere e proprie accademie di Belle Arti ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] in tempi recenti, con il comando vocale della macchina, grazie ai progressi compiuti nelle tecniche di riconoscimento della voce.
bibliografia
N. Woodhead, Hypertext and hypermedia, Reading (Mass.) 1991.
C. Cadoz, Les réalités virtuelles, Paris 1994 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] delle aree del mondo più disagiate. Su una scia più specificamente politica si muovono le opere di artisti che danno voce a minoranze etniche, toccando soprattutto il problema del riassetto postcoloniale del mondo: tra questi S. Sierra (n. 1966), C ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] che si registrano in questi paesi rispetto a quelli sviluppati, nonostante che l'allevamento rappresenti per molti di questi una voce importante nel PIL, e per alcuni la principale. Le mancate innovazioni sono in gran parte da imputarsi alla povertà ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] il momento opportuno per la spesa. In secondo luogo - e si tratta della cosa più importante - molte spese incluse nella voce dei beni non durevoli o dei servizi hanno carattere discrezionale. È questo il caso non soltanto di certi articoli di lusso ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...