Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] la sua emergente personalità è concentrata nello scopo di nutrirsi, ma anche nel volto sorridente della madre e nella sua voce (v. allattamento).
2.
La nascita a rischio
Al momento della nascita il feto subisce una brusca transizione dall'involucro ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] e di senso. Attraverso i sintomi (formazioni di compromesso tra il desiderio e il divieto), il corpo isterico parla, dà voce a fantasie che non potrebbero essere comunicate in altro modo, in quanto la mente stessa si rifiuta di accoglierle, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] incompiuta dalla forma enciclopedica organizzata non in modo tematico, ma in ordine alfabetico da Absolvere a Zacharias. Ogni voce è oggetto di un piccolo testo, e il contenuto è altrettanto vario quanto quello delle enciclopedie 'classiche', ma ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] in cui la cinepresa spesso rimane ferma per tutta la durata di un rullo o muove panoramiche lentissime accompagnate da una voce fuori campo che legge testi politici o letterari, o altrove filma attori intenti alla rappresentazione di opere teatrali o ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] . Le donne formano un cerchio a parte e, tenendo ognuna un braccio sulla spalla dell'altra, intonano un canto a bassa voce, pronunciando nomi di uccelli, animali, alberi e piante. Di tanto in tanto una donna spezza il circolo femminile e corre verso ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la città razionale, e nell’architetto urbanista indica il sommo regolatore delle convivenze degli uomini, dà a un tempo voce a tutti i contrasti, i dubbi e le crisi che agitano il profondo della società contemporanea. Fato e libertà, ragione ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] è, in campo strettamente musicale, un rivoluzionario ampliamento delle virtualità acustiche e tecniche dello strumento e della voce e una conseguente espansione delle possibilità di organizzazione del s. a livello compositivo.
Tecnica
Per la tecnica ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] in una fase ancor più rudimentale, dal calpestio dei piedi, dal battere delle mani, dallo schioccare delle dita, dalla voce; le cui espressioni musicali fissandosi a poco a poco in ritornelli, dànno consistenza alle canzoni da ballo.
Le danze possono ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] siano d. più concessi che rivendicati, poiché l'azione di tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare voce a quelle categorie di soggetti deboli del tutto incapaci di articolare le proprie richieste, sia nell'organizzare le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del PIL rispetto al 28,5%). L'unica voce in cui l'Italia supera la media comunitaria è quella delle pensioni (15,4% rispetto all'11,9%). Per tutte le altre voci, la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...