I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ”. Testi del VII, VIII, IX secolo, Padova, Antenore (1a ed. Torino, Giappichelli, 1964).
Banniard, Michel (1992), Viva voce. Communication écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris, Institut des Études Augustiniennes ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] ambienti della casa: la dispersione termica lungo questo percorso incide notevolmente sui costi energetici.
Altra voce importante di spesa energetica è rappresentata da elettrodomestici e da apparati elettrici ed elettronici: frigoriferi, lavatrici ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] ; unità di misura SI del l. è quindi il joule (J) (per il quadro delle unità di l. nella fisica → la tabella nella voce energia). ◆ [MCC] L. di una percossa: v. dinamica impulsiva: II 192 e. ◆ [MCC] L. di un insieme di forze: la somma algebrica dei ...
Leggi Tutto
Edipo
Massimo Di Marco
Eroe dal destino inesorabile e simbolico
Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, [...] di Edipo, ormai cieco e stanco, hanno termine a Colono, nella campagna vicino alla città di Atene. Qui Edipo, richiamato da una voce misteriosa e dal rombo di un tuono, si addentra nel bosco delle dee Eumenidi. Il suo corpo non sarà ritrovato. Sarà ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Harold Ramis, come anche La stanza del figlio (2001) di Nanni Moretti.
La teoria psicoanalitica del cinema
Forse la prima voce autorevole e pertinente a porsi delle domande sulle relazioni tra cinema e p. è stata quella di Lou Andreas-Salomé, amica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] gli uomini gli possano dedicare un culto diretto. La voce di Maanin (il ‛piccolo uomo' figlio d'Adamo) ispirato da un sogno o da una visione, sia che abbia inteso una voce che dava delle indicazioni precise, sia che lo abbia avvicinato uno spirito o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] naturali" (ibidem).
Tutto induce a credere che le affermazioni di Cuvier non fossero esagerate. Nel 1751, nella voce Cabinet d'histoire naturelle dell'Encyclopédie Didevot constatava che quello del Jardin du Roi esercitava una forte attrattiva sui ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del 'doppiaggio' permette di dare a una capricciosa diva una voce diversa dalla sua (che è sgradevolissima) e quindi di perpetuare anche per le minoranze sessuali (occultamento e trasfigurazione della voce, del busto, del viso degli omosessuali o dei ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] coloniale (assoluto nel senso che non dava alle colonie voce autonoma nel loro governo) nelle Americhe si esprime nella . Gli interessi ai quali la rappresentanza deve dar voce assumono carattere necessariamente plurale. La conseguenza è che ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] con la teologia della liberazione, in tutti i suoi viaggi nel Sud del mondo ribadisce la volontà della Chiesa di dare voce a coloro che non sono ascoltati, chiedendo giustizia e non soltanto elemosina. In modo più organico il suo pensiero è riassunto ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...