mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] e retorica).
Nel 9° sec. si diffuse l’uso di eseguire le melodie gregoriane con l’accompagnamento di una seconda voce parallela, all’intervallo di quarta inferiore o di quinta superiore. Questa forma primitiva di polifonia, cioè di canto a più ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] tra quelle distanze che sono proporzionali ai suoi gesti, accompagnati da quelle parole che giungono fin dove giunge il suono della sua voce. Declinandosi come c. d'amore, gioca con il pudore, con la carne, con le vesti, incontra l'altro c. e con lui ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] principali sono: tre Sonate per pianoforte (1946-1949-1959); Sonatina per flauto e pianoforte (1946); Le soleil des eaux, per voce e orchestra (1948); Livre pour Quatuor, per quartetto d'archi (1949); Le visage nuptial, per soli, coro femminile e ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] del canto, per far fronte alla complessità della siringe degli oscini e anche nell'affmare la capacità di guidare la voce con l'orecchio, un requisito indispensabile per l'imitazione vocale (Thorpe, 1961; Nottebohm, 1972; Marler e Peters, 1982b). La ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] complementarità nel continuo processo di confronto e integrazione delle materie attinenti. Indichiamo così, come contenuto della presente voce, l'insieme dei fenomeni, variamente modulati e concatenati, che hanno come fine, tramite il veicolo degli ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] dei quali sono usati anche attualmente; alcuni tipi sono ricordati qui di seguito, mentre per altri si rinvia alla voce di qualificazione. ◆ [EMG] [OTT] P. fotoelettrica, o fotoelettronica: lo stesso che p. fotovoltaica (v. oltre). ◆ [CHF] [EMG] P ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] vari il flusso magnetico concatenato: v. induzione elettromagnetica: III 173 b; per la forma differenziale di essa, v. la medesima voce: III 174 b. ◆ [EMG] Gabbia di F.: struttura di conduttori filiformi collegata a terra e costituente una sorta di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo una voce fuori dal coro del fordismo e della lotta di classe, voce incompresa all’epoca, ma che lasciò un segno, come vedremo in seguito.
Oltre a questo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] denominati ‘Getsemani’ e alle riviste «Tabor» e «La voce dei Getsemani», i processi di beatificazione di alcuni ‘operai il 14 marzo 2008, è stata eletta presidente del Movimento Maria Voce.
È in pieno clima conciliare, invece, che nacque a Torino, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a undici) crea e studia al tempo stesso le nuove vie di un 'teatro povero', in cui il corpo e la voce dell'interprete si liberano da blocchi e stereotipi per ritrovare le pulsioni profonde della più intima, spesso inconfessata verità interiore (v ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...