Movimento di denuncia di molestie e abusi sessuali che prende nome dall’hashtag diffusosi in modo virale nel 2017 dopo le accuse rivolte al produttore cinematografico H. Weinstein da numerose attrici di [...] variegate e talora dissonanti - ha contribuito a rianimare in tutto il mondo il dibattito sulla questione di genere, dando voce a uno storico disagio femminile su temi nodali quali gli squilibri di potere e le diseguaglianze retributive e stimolando ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] compositori che hanno scelto questa strada, e quindi prediletto generi musicali in cui vi fossero un testo e la voce dell'uomo quale testimonianza del loro percorso di ricerca interiore. "In certi momenti cruciali dell'evoluzione musicale - dice L ...
Leggi Tutto
legge
légge [Der. del lat. lex legis, probab. da legere "leggere" come equivalente del gr. légo "dire"] [LSF] [FAF] Nel suo signif. primo e intuitivo, norma dalla quale è regolato un determinato fatto [...] un'intera disciplina è talvolta detta principio (per es., il principio, o l., di conservazione dell'energia). Le varie l. si qualificano in base al loro oggetto o in base al cognome di chi le enunciò e per esse si rinvia alla voce di qualificazione. ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] sacra, profana, operistica e sinfonica. È composto da sezioni (voci o parti), e si caratterizza a seconda dei vari registri della voce umana presenti (voci maschili, femminili e di ragazzi, o bianche). Il c. è a voci pari quando comprende solo uno di ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] , la ricerca e il ritrovamento di ulteriori caratteristiche biometriche, come immagini facciali e dell’iride, timbri di voce e informazioni genetiche.
Passaporto biometrico
Dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, in molte nazioni i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] tenendo conto dei casi particolari, la distinzione tra collezioni private e pubbliche conserva una certa validità, come dimostra la voce Cabinet d'histoire naturelle nel II volume dell'Encyclopédie (1751), in cui il gabinetto del re viene preso a ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] conseguire però una connessione meno precaria con le immagini allorché era programmata ed eseguita con cura per dare voce a personaggi dello schermo, come avvenne, verso il 1900, nel Fregoligraph dell'illusionista italiano Leopoldo Fregoli il quale ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] e del fonografo; oppure Le château de Carpathes (1892) di J. Verne, il cui protagonista rievoca l'immagine e la voce della donna amata attraverso un dispositivo che combina la fantasmagoria di É.-G. Robert detto Robertson con il fonografo di Edison ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di Bell, il cui funzionamento di base si poteva effettivamente spiegare con grande semplicità. In esso, infatti, la voce trasmettente faceva vibrare una membrana metallica prossima a un magnete avvolto da una bobina, inducendo in essa una corrente ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] e alla cultura italiane (sul melodramma quale veicolo di circolazione dell’italiano all’estero, nei secoli scorsi: ➔ cantata, voce; ➔ musica e lingua).
Nonostante il successo anche popolare del genere (o forse proprio per questo), nella storia della ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...