CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] Lega antiprotezionistica e di collaborare attivamente alla Voce di Prezzolini, alla Criticasociale ed all' in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977, ad Ind.; Il movimento operaio italiano. Dizionario biogr. 1853-1943, II, sub voce. ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , Conservazione della Sardegna a Casa Savoia 1793-1814, Cagliari 1903, pp. 1-24; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, sub voce Balbiano; G. M. Arrius, La campagna di Palmas del 1792-93, a cura di T. Cogliani, in Arch. stor. sardo, III ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , per poi rientrare nel settembre clandestinamente nel suo paese, da Ligometto (Mendrisio). Per sfuggire all'arresto di cui gli era giunta voce, e che gli fu intimato il 5 ott. 1823, dapprima si rifugiò in Svizzera; rimpatriato, il 3 genn. 1824 fu ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] l'ottobre 1924 il G. scrisse, firmandole con lo pseudonimo Mario Rossi, una serie di corrispondenze per La Voce repubblicana nelle quali denunciava le violenze e le sopraffazioni dei fascisti locali.
Benché strettamente sorvegliato (il 30 sett. 1924 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] Il Secolo fascista (1° maggio 1933). I bersagli veri degli strali polemici, che avevano toccato anche, e anzi soprattutto, la voce Cesare, Caio Giulio di M.A. Levi, erano comunque De Sanctis che, nel 1931, aveva rifiutato di giurare fedeltà al regime ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] disperazione per aver provocato la morte del Caldora, ma qualcuno dubitò della sua sincerità. A queste insinuazioni dette dapprima voce Lelio Caracciolo, che successivamente, alla reazione del C., lo sfidò a duello. Anche il Caracciolo subì la stessa ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] l'inviato sforzesco. Ma è ben a questo che il signore d'Humbecourt Guy de Brimeu manifesta il suo stupore per la "voce", sparsa "per l'Italia", del "parentato" di F., quando, invece, il duca non ha ancora "deliberato ad chi maritare sua fiola". Tanti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] un secco rifiuto alla propria candidatura da Filippo II. I maligni, alludendo alla sua relazione con Claudia Rangoni, diffusero la voce che, eleggendolo, sulla cattedra di Pietro sarebbe salita, oltre al papa, anche la "papessa".
Morì a Roma l'8 ott ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] evidentemente il M. aveva ricevuto in qualche momento il vicariato apostolico. Nel 1456 egli si recò a Milano: in aprile girò voce che il duca di Milano gli avesse proposto di scambiare Imola con Tortona. I legami del M. con gli ambienti milanesi si ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] . Inviato a Trento nel marzo 1547 per porgere le condoglianze al cardinale Madruzzo per la morte del fratello, corse voce che fosse latore ufficioso di un ordine del pontefice ai legati del concilio di trasferire immediatamente il concilio a Bologna ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...