AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] i rapporti dell'A. coi gesuiti in Russia, e per il caso Angiolini, si rinvia alle fonti e alla bibliografia della voce Angiolini Gaetano, in Diz. Biogr. degli Italiani, III, pp. 288 s. Le carte familiari (Palermo, Arch. Marchesi Arezzo) sono state ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] pp. CXVII, 167, 174, 221, 493, 495; VIII, a cura di S. Ehses, ibid. 1919, pp. 229-30, 869-70; IX, ibid. 1924, sub voce; G. F. Angelita, Origine della città di Recanati,e la sua historia e discretione, Venezia 1601, f. 36v; C. Lilii, Dell'historia di ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] i fanciulli" per l'assistenza agli orfani di guerra e riprese in mano il bollettino parrocchiale mutandone il nome in Voce paterna.
Sempre cosciente del carattere operaio della gente di Rifredi, nel 1921 si fece notare per la solidarietà espressa ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] (13 dic. 1545).
Il F. si dichiarò favorevole a riconoscere ai generali degli Ordini religiosi la voce consultiva e deliberativa. Circa l'intitolazione dei decreti, sostenne la formula Ecclesiam universalern repraesentans. Riteneva opportuno iniziare ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] alla corte di Vienna. G., che ottenne le istruzioni "dalla sovrana autorità" del duca "in Casale indi a viva voce replicate a Mantova" doveva tentare di ottenere l'esonero del Monferrato da qualsiasi obbligo di contribuzione.
Partito da Mantova il 2 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] tempi, pp. 60 s.) in cui, descrivendo il Salvi come "per natura severissimo e crudelissimo", il L. riferisce la voce insistente che lo voleva figlio naturale del Salvi stesso; al riguardo, merita menzione anche un appunto autografo del L. conservato ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Il che essendo senz'alcun danno: anzi con qualche guadagno della favella, è stat'abbracciato da molti, almeno nella viva voce, e nelle scritture non così gravi, e... potrebbe introdursi in breve comunemente: perché di vero in questa maniera tutte le ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] relativi alla morte del re Vittorio Emanuele II e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. 9, 24; necr. in La Voce della verità, 18 sett. 1886, e L'Osservatore romano, 17, 18 e 22 sett. 1886; 16 dic. 1887; G. Checchetelli, Pio IX p.o ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] Pistoriensis episcopus; Les registres de Grégoire IX,a c. di L. Auvray, Paris 1896-1955, ad Indicem (sub voce Pistorium, episcopus); Liber censuum comunis Pistorii,a c. di Q. Santoli, Pistoia 1915, nn. 192, 201, 213, 287; I. M. Fioravanti, Memorie ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Stefano
Ludovico Gatto
Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore, Bologna 1752, pp. 198 ss.; P. Cavalieri, Biblioteca compendiosa degli uomini illustri della congregazione dei canonici regolari, Velletri 1836, pp. 127 ss.; Encicl. Cattolica, I, sub voce. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...