CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] Arch. franciscanum historicum, II (1909), pp. 106, 310. Cfr. inoltre M. Poccianti, Cathalogus Scriptorum Florent., Florentiae 1589, sub voce Hyppolitus; F. Bocchi, Bellezze della città di Fiorenza, Fiorenza 1591, pp. 195 ss.; S. Razzi, Vite dei santi ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] il G. avrebbe fatto cenno agli ultimi superstiti di quella Marina, che aveva conosciuto da ragazzo e dalla cui viva voce aveva raccolto i ricordi.
Il richiamo di questo mondo scomparso si sarebbe però fatto avvertire soltanto più tardi, negli anni ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] cittadino veneziano, di essere stato bandito "per homicidio puro" e di aver tenuto "schola di rason". Inoltre circolava la voce tra i suoi compagni di fede che avesse anche esercitato la professione di "sensale del Fontego dei Todeschi peiché l'havea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] funzioni pubbliche, quale quella, puramente onorifica, di comandante di una coorte di milizia urbana (20 ott. 1635). Smentisce la voce di un suo impegno militare in Olanda sotto le insegne spagnole, e di una sua ferita al braccio destro conseguente a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] , 136, 344 ss., 439; III, a cura di J. Haller, ibid. 1900, ad Indicem (sub voce Petrus, episcopus Paduanus); IV, a cura di J. Haller, ibid. 1903, ad Indicem (sub voce Paduanus, ep.); V, a cura di G. Beckmann-R. Wackemagel-G. Coggiola, ibid. 1904, ad ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] e nel luglio e agosto 1928, con le quali si ottennero in Italia le prime manifestazioni di "voce diretta" (Le prime manifestazioni della voce diretta in Italia, Roma 1929).
In questo volume il B. illustrò nei particolari la straordinaria esperienza ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] Poesie carducciane, Bologna 1903, pp. 246 s., con il titolo Voce dei preti e Voce di Dio). Ancora una volta, nel maggio 1861, l'A. XIX, 3 (1917), pp. 101-120; breve e poco precisa la voce Marini Angelico, nel Diz. del Risorgimento naz., III, p. 495; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] concordano nel giudicare particolarmente illuminato e politicamente positivo il suo operato nei terribili frangenti dell'assedio di Bari. Unica voce discorde è quella del notaio Domenico da Gravina, cronista legato a Luigi d'Ungheria, che chiama il C ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] ". Il Campori, a sua volta, varia questa denominazione e nella sua opera così scrive: "Coppo fra Giovanni prussiano (sic)".
La voce "da Prussia" è rimasta, poi, negli altri repertori, fino all'interpretazione data da D. Fava e M. Salmi (1950), che ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] divenne un luogo di incontro e la sede di due periodici, La voce dei poveri (1960-71), che affrontava argomenti di carattere pastorale e editi e la raccolta dei periodici Il nostro lavoro, La voce dei poveri, Il popolo di Dio e Lotta come amore ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...