BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] del convento di S. Spirito. Morì a Firenze in anno imprecisabile, tra il 1481 ed il 1495-6 (per lo status quaestionis v. la voce di M. Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.).
Oltre alle opere citate, del B. sono rimasti: un quaresimale ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, Napoli 1970, VI, 2, pp. 1244, 1354; G. Ascione, G. D. ..., in Antologia di belle arti, 1980, 15-16, pp. 165 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 267 s. (sub voce Populi, Giacinto de). ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] notizia a lui relativa successiva alla sua deposizione.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Schedario Garampi, Vescovi, sub voce Benevento; Pio II, Commentarii,Francofurti 1614, pp. 133, 185; G. G. Pontano, De Bello Neapolitano, Napoli 1769, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] Miscell. francesc., IV, Foligno 1889, p. 76; J. Goyens, in Dict. d'Hist. et de Gdogr.Ecclés., VI, Paris 1932, col. 100s, sub voce;L. Wadcling, Annales Minorum, X, ad Claras Aquas 1932, pp. 127. Par. XII. 210, Par. V, 274, par. X; XI, ibid. 1932, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] , V, Firenze 1845, pp. 1833-1837; D. Tiribilli Giuliani, Sommario storico delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, sub voce; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna-Trieste 1930, pp. 299-302 (piuttosto impreciso); L. Fiorani ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] , X (1976), pp. 74 s.; R. Giusti, Il Risorgimento a Mantova, 1849-1866, Mantova 1978, ad ind.; R. Salvadori, Studi sulla città di Mantova, 1814-1960, Milano 1997, pp. 51, 61; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] 'anarchie franque, Paris s. d. [ma 1936], pp. 271, 276; S. Orlandi, S. Pietro Martire da Verona - Leggenda di fra' Tommaso Agni da Lentini nel volgare trecentesco, Firenze 1952, sull'autore pp. XLVII-LIV; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] Carlo V, in Lo Stato e la vita relig. a Milano nell'epoca diCarlo V, Torino 1971, ad Indicem;L. Tacchella, Il cardinale F. A. Castiglione, vescovo di Bobbio, Bobbio 1972, pp. 10 s.; P. Litta, Le famigliecelebri ital., sub voce Castiglioni, tav. III. ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] in Arch. stor. ital., s. 3, XX (1874), pp. 244-2-55, 367-380; M. Sanuto, Diarii..., XXIII, Venezia 1888, ad Indicem (sub voce Latino); XXV, ibid. 1889, col. 348; Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di A. Ferraioli, Roma 1911, p. 12; A ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] indicem; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara, Ferrara 1991, p. 442; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VIII, Patavii 1979, pp. 33, 53, 207, 270, 452. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...