JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] dal Campello nel 1882.
Sotto la sua direzione il periodico continuò a essere pubblicato fino al 1901, riuscendo a dar voce al dissenso cattolico italiano ma segnalando anche il progressivo declino della Chiesa di Campello.
Nel maggio 1895 lo J. sposò ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] e nominò superiora la G. che cominciò a scriverne il regolamento, l'approvazione del quale volle ricevere personalmente dalla viva voce di Pio IX, che visitò a Roma nel gennaio 1866.
Secondo il racconto dell'agiografo, durante il soggiorno romano la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] settantasette anni, il 2 genn. 1614; la sua salma fu sepolta subito, per evitare che la folla, accorsa allo spargersi della voce della sua morte, lo spogliasse nella devota ricerca di qualcosa di suo.
La fama di santità, che già l'aveva accompagnato ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] triennio 1582-84, si comprende come anche in tarda età il M. continuasse a interessarsi di filosofia antica.
Nel 1577, corse voce che il M. fosse stato nominato vescovo di Ferrara, ma la notizia si rivelò infondata. La nomina vescovile arrivò, invece ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] Padova un secondo monastero di clarisse, poi noto come "de Cella nova".
La fama della pia vita della E., la voce che presso il suo sepolcro avvenissero miracoli e, soprattutto, il fatto straordinario che il corpo della beata fosse rimasto incorrotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] , mentre sul piano teologico l'allarme sulle possibili infiltrazioni eterodosse si rivelò infondato. A Wearmouth egli insegnò "viva voce" la sequenza delle letture liturgiche e dei canti sacri, secondo l'uso romano; la sua scuola era frequentata ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] ben centoventitré dottori di Firenze e dell'università di Bologna, che avevano espresso lo stesso parere. Il C. così dava voce anche alle conclusioni di un'assemblea di teologi e prelati che si era tenuta la vigilia su convocazione del cardinal ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] in Gazzetta privilegiata di Venezia, Venezia, 10 ott. 1839; Descrizione del timpanitono .... ibid., 25 luglio 1847; Sull'organo della voce umana, Vicenza 1847; La musica del nostro secolo e la musica dell'avvenire, ibid. 1871.
Fonti e Bibl.: Vicenza ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] un corriere al ministro Thugut per ottenerne l'esclusiva al cardinale Bellisomi. Eletto Pio VII, l'A. accolse dalla sua voce l'accettazione dell'avvenuta elezione. Il nuovo papa lo nominò subito dopo legato a latere, insieme ai cardinali Roverella e ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] , catechista e predicatore quaresimale. Il 20 giugno 1751 fu nominato assistente provinciale, ma nell’ottobre del 1753 rinunciò alla voce attiva e passiva per non essere né eletto, né eleggibile in incarichi di governo del suo ordine. L’anno ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...