BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1889-1952, ad Indicem (e cfr. l'introd. di P. Fabre, pp. 5 ss.); cfr. anche la voce di M. Michaud in Dictionn. de droit canonique, III, coll. 237 s.
I Gesta Pontificum furono editi da L. A. Muratori in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Maria ed Ettorino.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie nobili di Genova, sub voce;I. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] ricorda qui il così detto "mirabile testimonium", che Giacomo di Bonconte Coppoli, "vir religiosus", aveva ascoltato più volte dalla viva voce di frate Leone, e che il 16 (o il 18) ag. 1277 aveva dettato ad Angelo da Perugia ministro provinciale dell ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] des Kaiserreiches unter den jüngeren Staufern, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem sub voce Rofrid, Abt von Montecassino; Regesto di Tommaso Decano o Cartolario del convento cassinese (1178-1280), Montecassino 1915, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] le Sage, coll. 365-79.
G. Arnaldi, Alberico di Roma, in D.B.I., I, pp. 647-56.
N. Cilento, Atenolfo, ibid., IV, pp. 519-20.
G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, pp. 1-26; sul problema del trasferimento di G. da Ravenna a Roma si v. la voce Formoso. ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] . Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida… 1995, a cura di G.B. Trolese, Cesena 1998, pp. 475-480; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, sub voce. ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] 1980, p. 433; N. Spinosa, La pittura del '700, in Cultura materiale, arti e territorio in Campania, estr. da La Voce della Campania, 1979, pp. 955-70; Pittura sacra a Napoli nel '700 (catal.), Napoli 1980, p. 56; Collezioni private bergamasche ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] , in Nuova Riv. storica, LXXVIII (1994), pp. 87-102; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; R. Mucciarelli, Galgano, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, LI, Roma 1998, pp. 450 s.; Enc. dei papi, I, sub voce. ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] linceo, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, IX (1933), pp. 276-334, e, nonostante le inesattezze, sub voce in C. G. Jöcher, Aligemeines gelehrten Lexicon, Leipzig 1750 (rist. G. Olms, Hildesheini 1961), p. 468; A. Hirsch, Biographisches Lexicon ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. XI, ov'è pubblicato il carteggio del Bachod. Tra le pubblicazioni recenti: successive alla voce B. F., di A. M. Jacquin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 71: M. F. Mellano, La controriforma ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...