GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] 1927), 1-2, pp. 27 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 255, sub voce. Tra le monografie cfr. C.A. Zanini, Del conte P. G., compiendosi il XVI anno di sua dipartita: discorso, Firenze 1902; S ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] . 7148-7153 con lettere dal 22 giugno 1607 al 19 maggio 1624. Si v. anche i numerosissimi riferim. e varie lettere sub voce in Arch. di Stato di Torino, Lettereministri, Roma 1606-1624; Lettere di corte 1614-1622; Minute lettere di corte, 1610-1622 ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] , 61 (le presenze nelle diverse case sono riferite nei Catalogi breves a inizio anno solare e si citano nella voce in queste date, ma gli eventuali trasferimenti avvenivano durante l’anno precedente); G.V. Marchesi Buonaccorsi, Memorie storiche dell ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] Cfr. inoltre A. Veress, Annuae litterae Societatis Iesu. De rebus transylvanicis temporibus Prìncipum Báthory (1579-1613), Budapest 1921, sub voce [Fontes rerum Transylvanicarum, t.V.]; Gy. Szekfü, in B. Hóman és Gy. Szekfü, Magyar történet (Storia d ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] ., 280, 402 s.; Titulos y privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, a cura di D. R. Magdaleno, Valladolid 1980, sub voce; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1654, II, pp. 117, 208; F. Ughelli, Italia sacra..., Venetiis 1720, VI, p. 662 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] , a Roma.
Il G. morì a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino. In città si sparse la voce che fosse stato avvelenato a Napoli dagli ex membri della soppressa Congregazione di Colorito. Fu sepolto nella cripta sotto l'altare maggiore di S ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] , legati e bendati, furono condotti al supplizio. Il D. tentò di togliersi la benda e di parlare al popolo, ma la sua voce venne soffocata dal rullo dei tamburi e dai colpi dei fucili dei soldati.
Bibl.: M. Mazziotti, La rivolta del Cilento nel 1828 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] famiglia Visconti, ibid., p. 213; Id., L'espansione milanese sotto Luchino Visconti, ibid., pp. 306 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p.521; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani di Valsassina, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] . C. de' R. Bibliografia, fonti, indici, Firenze 1976; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1974, pp. 411, 447, 461 s., 677, 682; D. Trosa, Prolegomeni alla spiritualità di s. C. de' R., Firenze 1975; Bibliotheca Sanctorum, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] españoles por la Inmaculada Concepción en 1732, ibid., LXXXIX (1996), pp. 562-564; F. Capecchi, Le vicende del complesso conventuale di S. Salvatore al Monte a Firenze, ibid., pp. 514-516; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 1208-1221, sub voce. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...