VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] immediatamente successivo alla fine delle lotte napoleoniche, fino alla grandezza imperiale.
Bibl.: Oltre alle opere citate alla voce inghilterra, XIX, p. 262, v.: The letters of Queen Victoria, Londra 1907; Lytton Strachey, La regina Vittoria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dei fini dell'attività dell'uomo nella pura pratica empirica del soddisfacimento personale, contro cui aveva già fatto sentire la sua voce Leone XIII. Al tempo stesso l'atteggiamento assunto da B. XV è ormai al di fuori di quella mentalità romantica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] , il nome del Luciani per la promozione all'episcopato: la Concistoriale ne lamentò il precario stato di salute e la voce fievole. Ma il 15 dic. 1958 Giovanni XXIII, questa volta su suggerimento diretto del vescovo di Padova Bortignon, lo nominò ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] il fatto che Pignatelli ne sia stato escluso viene da tutti interpretato come un segno di disfavore: ben presto si diffonde la voce che sia stato richiamato "con la sola chiesa di Lecce" per "punirlo" dei suoi stretti rapporti con la fazione che nel ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] l'appoggio di quella sede importante allora retta da Cipriano, e ai danni di Cornelio fu addirittura diffusa la voce di un suo cedimento durante la persecuzione di Decio, mentre gli veniva addebitato il comportamento troppo remissivo nei confronti ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] peraltro dal novembre 1107 aveva assunto anche la carica di abate di Montecassino e, in tale veste, espresse a chiara voce le sue rimostranze contro l'accordo sottoscritto dal papa.
Il più discreto L., invece, nel settembre 1111 veniva incaricato da ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] da parte dell'imperatore (29 gennaio 1621); tale operazione mise a disposizione i territori di Federico e soprattutto la quinta voce elettorale, che sin dal Medioevo era unita al Palatinato del Reno. La Santa Sede si mosse con decisione affinché essa ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] dei fuorusciti e il clima malsano, abbandonò la sua diocesi, trasferendosi nella villa di Piperno. Corse addirittura voce che la sua partenza fosse stata sollecitata con cospicui donativi dal viceré.
Negli anni successivi il fervore riformistico ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] e dello spirito di fazione suscitato dalla sua ardente attività controversistica si può cogliere ancor oggi nella voce del Dictionnaire de théologie catholique redatta dal Coulon, ricca di informazioni e di sussidi bibliografici, ma palesemente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 'atto conclusivo del cosiddetto moto degli straccioni, assistette alla sua finale e durissima repressione.
Il G. levò la propria voce contro le misure repressive prese dagli Anziani, indicando, sulla scorta dell'esempio offerto dagli avi, la via da ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...