GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] indicem; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara, Ferrara 1991, p. 442; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VIII, Patavii 1979, pp. 33, 53, 207, 270, 452. ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] 596, 599, 618, 623, 667, 799, 805, 826; II, pp. 24, 67, 77, 91 s.,103, 140, 154, 286 e sub voce Avignon; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque episcopis ... commentarius, Firmi 1783, pp. 294 ss.; F. M. Renazzi, Notizie storiche ... dei maggiordomi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 115-117; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXesiècle à la fin du XIIe siècle, Roma 1973, p. 911 n. 2; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, sub voce. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] , Mantova 1966, ad ind.; R. Giusti, Il Risorgimento a Mantova 1849-1866, Mantova 1978, ad ind.; R. Salvadori, Studi sulla città di Mantova 1814-1960, Milano 1997, pp. 52, 61; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] . 155 ss., 159, 161, 169 ss., 178; I. Rinieri, I vescovi della Corsica, in Arch. stor. di Corsica, VII (1931), p. 55; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1942, pp. 451 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll.738 s. (sub voce Bonaumbra). ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] , 412-14, 427, 429; Id., Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo XV, in Spicilegium Bonaventurianum, I, Quaracchi, Florentiae 1963, pp. 276, 305, 370 s., 382; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 1431 (sub voce Bussolini). ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] d'Ischitella e i presepi borbonici, in Napoli nobilissima, V (1978), p. 173, n. 7; T. Fittipaldi, Sculture e presepe nel Settecento a Napoli, ibid., VI (1979), p. 30; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 367 (sub voce Franco, Salvatore). ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] ined. riguardanti la Chiesa di Ventimiglia, in Miscell. di storia it., s. 3, XI, Torino 1906, pp. 362, 382 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, p. 528; Dict. d'Hist. et de Géog. Eccl., IX, col. 301, sub voce Boccanegra Boniface. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] funzionari della Cancelleria Pontificia, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LVI, (1940), pp. 121 ss. (cfr. Indice, 2, p. 669); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 251 ss., nn. 134 e 135, sub voce Benoît II, Benoît III de Potio. ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] su punti scottanti come l'energia nucleare, il sistema economico, ecc., e la più generale tendenza a far sentire la voce della C. nell'evoluzione in corso. In tal senso, il pensiero teologico ha dovuto predisporre soluzioni possibili per le diverse ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...