BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] traslato e deposto in un nuovo altare a lui dedicato.
B. non è mai stato canonizzato, ma è santo a voce di popolo. A questo proposito nel secolo scorso, durante il lavoro di riforma del calendario perpetuo della diocesi, la Sacra Congregazione ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] 1867, p. 299; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus episcopus); C. Guasti, Gli avanzi dell'archivio di un pratese vescovo di Volterra che fu al concilio di Costanza, in ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] 1789, pp. 267-270; R. Aigrain, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, cc. 755 s (nº 99), sub voce; G. Meersserman, Le opere di fra Antonio Azaro parmense O. P. nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera, in Archivum fratrum Praedicatorum, X ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] , I marchesi Bourbon del Monte, Città di Castello 1943, pp. 64-66; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, IV, tav. VII, sub voce;G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 52; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, p. 37; Enc ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] curiales intéressant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez e G. Mollat, Paris 1960-61, ad Indicem (sub voce Bernardus Blasini); E. Werunsky, Der erste Römerzug Kaiser Karl IV. (1354-1355), Innsbruck 1878, pp. 143 s.; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] , 194, 206; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, p. 283; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico eccles., LXI, sub voce; P. B.Gams, Series espiscop., Ratisbonae 1873, pp. 834, 840; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 159, 259 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] , Mecenati e artisti abruzzesi a Roma fino a tutto il secolo XVI, in Roma, IX (1931), pp. 298s.; C. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, Roma 1958, I, p. 78, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 90 (sub voce Mari, Ascanio de). ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] . F. Mattei, Sardinia sacra, Roma 1758, ff. 83 s.; P. Tola, Dizion. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, sub voce; S. Pintus, Sardinia sacra, Iglesias 1904, I, p. 26; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 26 s., D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] 209, 235, 239, 269, 351-57; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio 1848, III, pp. 43, 47; G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, Parma 1856, pp. 191-97; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Torriani di Valsassina, tav. V. ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] della civiltà del Settecento a Napoli, in Napoli nobilissima, XIX (1980), 3-4, p. 119 n. 27; E. Nappi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, ibid., XXI (1982), p. 212; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 345 (sub voce Nardo, Domenico di). ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...