BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] , Milano 1957, e infine, per l'insegnamento del canto e del pianoforte: Sei vocalizzi di bravura e perfezionamento Per voce di soprano leggero, con accompagnamento di pianoforte, Milano 1939; 24 solfeggi per lo studio del canto con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] mai versatile. Ebbe un repertorio estesissimo e fu cantante eclettico per scuola e temperamento, dotato di una voce dal timbro di una bellezza particolare, perfettamente educata ed equilibrata, tale da permettergli di superare qualsiasi difficoltà ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] stile è stato paragonato a quello di Monteverdi e di Gesualdo. Cantante oltre che compositore, dette una grande importanza alla voce di cui dimostrò di avere un'ampia conoscenza, usando gli strumenti con discrezione e dando al senso delle parole una ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] les jambes: impossible, l'effort qu'il fait l'entraîne sur son voisin: chute générale...". Stendhal aggiunge che aveva una voce nasale, da cappuccino. Si ignora la data di morte.
Un Antonino nel carnevale 1814 eseguì la parte del fanciullo Adolfo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] Oltre all'accuratezza del disegno e della costruzione, negli strumenti di Lorenzo sono apprezzate, e universalmente riconosciute, la voce sonora e corposa e la stabilità dell'intonazione.
Nell'etichetta di un violino costruito a Torino nel 1750 (cfr ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] F. aveva coltivato la musica, e specialmente il canto (oltre a suonare il flauto e il violino era dotato di una buona voce tenorile), sotto il maestro F. Canneti di Vicenza nel 1854-55, e poi a Milano per un periodo di perfezionamento: questi studi ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] 1783.
Il L. fu tra i più importanti "buffi napoletani", termine con cui si designava non necessariamente un tipo di voce quanto, più comunemente, il ruolo comico assunto all'interno della commedia per musica partenopea. Col tempo, tuttavia, venne a ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Cim-Fen) e il basso Jean Émile Diogène Vanni-Marcoux (Uin-Sci), diretti da André Messager.
Al 1908 risale The bells, per voce e orchestra, da Edgar Allan Poe, mentre il 3 febbr. 1910, al teatro Carlo Felice di Genova, fu rappresentata Tzigana, "scene ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] trombe solenni, dodici Sonate da camera a 3, 5 e 8 [voci], quaranta Composizioni morali e spirituali per la camera a voce sola (e a più voci, fino a 6) con diversi instrumenti e centotrentaquattro Composizioni amorose a 1-8 voci. Fra le composizioni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] d'inverno e altri pezzi per orchestra.
Dedicatosi anche alla composizione di lavori vocali, nel 1922, con la melodia Addio per voce e pianoforte, vinse il concorso bandito dall'Arte pianistica (Napoli 1922) e compose poi Tre liriche op. 11 (inedite ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...