COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] che si possa desiderare. Oltre a essere un'abilissima attricee cantava con purità di stile e d'espressione... sebben la sua voce non fosse agile né avesse molta estensione pure il suo sapere e giudizio supplivano alle qualità che la natura non le ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Scheggi, in realtà inferiore a questi per volume e sonorità di voce, il C. eccelleva soprattutto come attore. La critica del tempo alla schiera dei cantanti buffi per la sonorità della voce, il perfetto accento.comico f. la gioviale dignità ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] per. la sua carriera artistica. Per quanto riguarda la voce. si può ricavare qualche dato dall'analisi di alcune delle nell'intonazione e una estrema eleganza e duttilità di voce, indispensabili per eseguire tra le altre cose, i numerosissimi ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] al 1922.
Ermete, nato a Roma nel 1825, da Luigi, studiò canto presso il conservatorio di Lisbona. Dotato di una buona voce di baritono, tentò la carriera teatrale in Spagna (circa 1848-60). Al suo ritorno in Portogallo rilevò l'attività paterna in ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] soprano e pianoforte, s. l. né d. ; Quattro ariette per soprano o tenore, Milano s. d.; Un Abocedario amoroso ... accomodato per ... voce di Soprano, Contralto, Tenore o Basso con acc. di pf., Napoli s. d.; due brani in L'orologio di Flora, Milano s ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] , con pianoforte; Gran Trio per due violini e violoncello con pianoforte su I Vespri siciliani; innumerevoli romanze per voce e pianoforte; dodici vocalizzi di perfezionamento per soprano; inni e cori; musica per banda; Oh salutaris Hostia, mottetto ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] alla spagnola, novamente composte e date in luce.
L'opera, contenente 41 composizioni (tutte, salvo due, a una voce e basso continuo), è dedicata a Giovan Pellegrino Palmieri, canonico in S. Petronio e terzo figlio dell'"insigne giureconsulto ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] elementi stilistici postpergolesiani, in particolare dell'intermezzo; i personaggi, don Chisciotte (basso), Nerina (soprano), Sancio (voce recitante), interpretano arie con il da capo, duetti e recitativi: "Franchini's simple early Classical style is ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] di voler accostare in seguito altre e ben più mature prove.
La raccolta comprende quarantadue mottetti in stile concertato, così suddivisi: sette a voce sola; sette a due voci, sette a tre, sette a quattro, due a cinque, due a sei e due a sette voci ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] (corale, danza, meditazione, baccanale), per orchestra (1916); Preludio e fuga, per pianoforte (Leipzig 1918); le liriche per voce e pianoforte, alcune non datate, anche nella versione orchestrale dello stesso G.: Vere novo, Milano 1923; L'ostessa di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...