APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] . di scienze, lettere ed arti di Modena in Modena, s. 2, II (1884), pp. s nota 133, 120; Id., Alcune ristrette biografie di Musicisti modenesi..., Modena 1886, pp. 9 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti,Milano 1959, sub voce Gandini Antonio. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Pastore (Don Lionardo. Vita e opere di L. L., Cuneo 1994) e R. Krause (Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ed. 2004, sub voce).
Musica sacra (con basso continuo): Ordinarium Missae: 8 messe complete (1733-44: 1 a 4 voci; 1 a 5 voci e orchestra; 3 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] . 1862 prese parte, con buon esito, al Bravo di Mercadante al teatro alla Scala, nel ruolo di Pisani.
La sua voce, tuttavia, cominciava a dare segni di affaticamento, tanto che dopo la prima rappresentazione del Faust di Ch. Gounod nel teatro Regio ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] personaggi Architecturae, Scuipturae et Picturae: Cinto il crin di sacro alloro [1732?], e le cantate Flora, misera Flora, a voce sola con violino e basso, Aura, che fai soggiorno, con due violoncelli concertati, In dolce armonia due alme rimiro, con ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] l'influenza scarlattiana è ravvisabile nell'unica cantata a voce sola con accompagnamento di basso continuo, Verdi colli e si accentua nell'ultima aria, dove anche il rapporto tra voce e strumento si fa più vario. L'altra composizione sopravvissuta ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] o pianoforte, dedicato all'amico A. Mazzucato (ibid. 1853); Ave Maria a voce sola, con accompagnamento di pianoforte (ibid., s.d.); Lezioni progressive di canto per voce di basso (ms., Bologna, Bibl. del Civico Museo bibliografico musicale); Squarci ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] singolare conclusione dell'Ave Maria (della quale esistono anche una versione per voce solista, coro maschile e organo, e alcune incisioni discografiche), in cui la voce discende improvvisamente nel registro grave per l'"Amen" conclusivo. Non si può ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] omonima di Donizetti; nel 1839 cantò a Milano, a Piacenza e a Roma; fu poi a Barcellona per quattro anni. Ulisse ebbe voce di basso e cantò in piccoli teatri italiani prima di recarsi in Spagna, dove fu attivo al Teatro di Valenza.
Fonti eBibl.: G ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] francese. Nel 1696 pubblicò presso l'editore parigino Ballard un Recueil d'airs italiens, raccolta antologica di dieci arie per voce sola e due duetti, che ebbe ai suoi tempi grande successo e incrementò l'interesse già esistente per la musica ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] ), Pequeña tarantella (1955).
Per canto e pianoforte pubblicò sempre presso la Ricordi americana C'èsempre..., melodia breve per voce di tenore su testo italiano. Alla bandiera argentina, su testo italiano (inno cantato all'inaugurazione dell'antenna ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...