BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Tommaso di Canterbury, il 29 dicembre, si unì nascostamente ai cantori pontifici e fu notato sia per la bella voce sia per la sicurezza mostrata nelle entrate, benché inesperto della pratica di musica polifonica. Per desiderio e incoraggiamento degli ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] per voci e strumenti (X.850); Quodiam con Clarinetto obligato per voce di soprano con strumenti (Oc. 3.12); Salve Regina con tutti N. Zingarelli per la composizione: Dotato di una buona voce di tenore, gli vennero impartite lezioni di canto dal ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] di Genova in una raccolta di opere miscellanee, il Libro de madrigali con le nove musiche da strumenti e da voce de li illustri musici genovesi Pinello, da la Gostena, Dueto, oggi purtroppo andata perduta.
Esattamente dieci anni trascorsero tra la ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] ben mio, romanza per soprano o tenore con accompagnamento per pianoforte su testo di H. Heine (Roma 1897); Amuleto, romanza per voce solista su testo di G. Mazzoni (Roma, novembre 1904); Sei melodie liriche per soprano o tenore con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] de France, che ne dette notizia, sottolineò la mediocrità delle arie che componevano quest'opera completamente priva d'azione; la voce della G. era "belle à beaucoup d'égards", ma il suo metodo richiedeva di essere perfezionato. In quell'occasione la ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] supponeva, però, che numerose altre fossero a Praga. Le opere rimaste, tutte manoscritte - ad eccezione di due cantatine a una voce, Di Cupido che fugge e Ninfe vezzose, pubblicate nel 1679 a Londra nella raccolta Choice ayres & songs, The second ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Vergine sopra la faccia di Christo estinto, raccolta da d. A. Patto (ibid. 1613), troviamo il madrigale ad una sola voce e basso continuo 0, Giesù, dolce foco (presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna e alla Biblioteca dell'Università ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] e l'eccessiva enfasi nell'azione scenica. Straordinarie furono soprattutto la chiarezza della sua pronuncia e la flessibilità della voce pura.
Il B. fu anche pittore non privo di gusto e di una certa leggiadria, come risulta dalla descrizione ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] accomodate da cantare et sonare per ogni instrumento... Con la gionta di alcuni altri recerchari et madrigali a tre voce,composti da lo eccellentiss. Adriano Vuigliart (sic) et Cipriano Rore suo discepolo..., delle quali la prima è stata parzialmente ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] Ernani o Un ballo in maschera di Verdi. Non avara della sua voce in ogni esecuzione, la B. ebbe presto alterate e logorate le sue l'opera italiana e straniera poteva offrirle. La sua voce, dotata di registri levigati e puri, ha permesso delle ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...